Passa ai contenuti principali

Presentazione della VII EDIZIONE DELL'ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL


La prestigiosa sala del Carroccio in Campidoglio ha ospitato il 14 giugno, la conferenza stampa di presentazione dell'Ariano International Film Festival.
Apertura con i saluti istituzionali dell'on. Giulio Pelonzi, sempre attento alla divulgazione dell'arte e della cultura a tutti i livelli.

Mille opere da oltre 65 Nazioni sono state selezionate da una giuria qualificata. Circa 80 opere saranno proiettate durante le giornate del festival, dal 29 luglio al 4 agosto, e selezionate nuovamente dalla giuria tecnica presentata da Annarita Cocca, direttrice artistica dell'AIFF che, insieme agli altri organizzatori e ai "volontari del festival", riesce ogni anno a garantire una kermesse dai toni sempre più internazionali. 




L’evento è sostenuto grazie al contributo di sponsor privati, E-PLAY24 è lo Sponsor ufficiale di questa nuova edizione.

Uno scoppiettante Franco Oppini presiederà la giuria tecnica composta quest'anno da:

-Angelo Bassi Produttore “Mediterranea Production”

-Alfio Bastiancich Produttore “showLab”

-Andrea Canali funzionario Anica

-Sergio Giussani produttore “Ocean production”

-Pietro Innocenzi Produttore “Globe Film”

-Emanuela Rei attrice

-Emily Shah, attrice

-Prashant Shah, produttore “Bollywood Hollywood”

Presenti partner quali il Forum di cultura austriaca, Francesco Colangelo e Salvatore Marino con il Vertical Movie Festival e Eleonora Vallone con l'Acqua film festival, che ritroveremo ad Ariano Irpino tra le numerose iniziative e workshop previsti.

Non è mancato il saluto dell’assessore Pamela Cavotta di Montecalvo Irpino e del neo eletto sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza che ha auspicato maggiore attenzione della politica nei confronti della cultura.

La moderazione dell'incontro è stata curata da Franco Mariotti, giornalista e vicepresidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani. L'organizzazione e l'ufficio stampa sono stati coordinati da Clara Surro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.