Passa ai contenuti principali

Festival Internazionale di Teatro di Figura


A Roma un Festival internazionale dedicato interamente al Teatro di Figura.

Una rassegna con le produzioni nazionali e internazionali più significative del genere, da giovedì 6 a domenica 9 giugno, un “Festival Diffuso” su quattro teatri delle Rete Teatri in Comune (Teatro del Lido, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro India e Teatro Villa Pamphilj) con ben 35 repliche di tredici spettacoli provenienti da Islanda, Irlanda, Belgio, Spagna, Francia, Argentina, Italia, Burkina Faso.

Tra gli spettacoli troviamo una prima assoluta “Racconti su tre ruote” (Compagnia Bertolt Brecht di Formia), i grandi classici del teatro di figura italiano come “Scuola di Magia” (Compagnia Teatro Verde, con le scene, costumi e burattini di Santuzza Calì), “Scretch” con Claudio Cinelli e “Pocket Circus” con Gianluigi Capone oltre alle produzioni internazionali come “Pulcinella e Mamma Africa” (Italia-Burkina Faso, Compagnia Casa delle Guarattelle), “The Circus Stachamoose” (Irlanda - Compagnia Your Man’s Puppets), “Error 404” (Spagna, Compagnia Angeles de Trapo), “Metamorphosis. Poetry in Motion” (Islanda) con Bernd Ogrodnik, “Kim, the Little Black Chicken” (Belgio, Compagnia Figurentheater Vlinders & C), “L’Illustre théâtre du Fréres Sabbattini” (Francia, Compagnia Histoire D’Eux) per 15 spettatori alla volta, “Cucina in punta di piedi”(Italia/Argentina- Compagnia Teatro dei Piedi) e “La Piccola Stella” (Italia-Francia) con Albert Bagno.

Inoltre, IMMAGINA presenta sette laboratori di ombre e burattini, un corso di formazione per insegnanti promosso da Eip Italia (Ecole Instrument de Paix, l'associazione non governativa Scuola Strumento di Pace) e Miur, e poi incontri con gli artisti, workshop, e “librerie erranti”
Sei le mostre di collezioni e opere dedicate al teatro di figura: al Teatro India “LA CRUDELE STORIA Personaggi dell’Opera dei Pupi a Napoli” di Ipiemme (International Puppets Museum di Castellammare di Stabia – Reggia di Quisisana); al Teatro Villa Pamphilj i “BURATTINI VOLTI DELL’ESSENZA” di Maurizio Gioco; al Teatro Del Lido “CUORI DI PEZZA” di Carla Marchini e “ANIME IN LUCE”, fotografie di Gianni Biccari; al Teatro Tor Bella Monaca “BURATTINI POSTALI. 90 anni di Unima Italia” di Albert Bagno e “I BURATTINI DI GAETANACCIO” di Santuzza Calì.

Tra gli eventi segnaliamo la tavola rotonda al Teatro India, venerdì alle ore 10, "Per una scuola nazionale di teatro di figura" promossa da Animateria e Teatro Verde. Per salvaguardare il patrimonio di tecniche e di linguaggi che tutto il mondo ci invidia è necessaria la nascita di una scuola nazionale che può garantire che questo importante passato non si disperda e costruire un luogo che sia un ponte tra la tradizione e il contemporaneo, dove formazione e ricerca, insieme, producano innovazione. Interverranno tutti i massimi esperti del settore.

La Rete dei Teatri di Roma Capitale si attiva condividendo un progetto comune, confrontandosi su idee artistiche e proposte culturali, mettendo a disposizione spazi teatrali (diffusi, appunto, dal centro alla periferia) e risorse economiche.

Una proposta artistica per tutte le età, per gli appassionati e per i curiosi.

Quattro giorni densissimi di attività, dal mattino alla sera, per promuovere e valorizzare l'immenso patrimonio del teatro di figura fatto da una moltitudine di artisti incredibili, portatori sani di arti e mestieri che hanno origini antiche, ma che guardano al presente e al futuro, capaci di intercettare infiniti linguaggi.

In collaborazione con Miur Direzione generale dello studente, Unima Italia, Università Roma Tre-Dams, Teatro Verde, Animateria, Eip/Italia, Associazioni Teatro del Lido, SevenCults.

Coordinamento organizzativo: Teatro Verde Roma 065882034 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di