Passa ai contenuti principali

"Caterina e Francesco – Due Straordinari italiani"

Convento di S. Maria Sopra Minerva
Antica Biblioteca del Palazzo dei Domenicani.

Sabato 6 luglio e domenica 7 20:30
Apertura straordinaria
Antica Biblioteca del Palazzo dei Domenicani

Con il Patrocinio di: Senato della Repubblica,
Associazione SS. Pietro e Paolo, Casa della Romanità – Roma Capitale














Ore 19.30 - Degustazione offerta dalla ditta Ramazzotti

Ore 20.30 - Spettacolo Caterina e Francesco – Due Straordinari Italiani

Ingresso libero


Musiche dal vivo di Mozart, Granados, Mendelsshon, Liszt, Faurè, Gounod, Ravel e Schumann.

Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani in occasione dell’ottuagenario della loro proclamazione, il convento domenicano della Minerva a Roma mette in scena uno spettacolo teatrale ispirato agli anni della loro giovinezza.

Chi erano prima di diventare San Francesco e Santa Caterina? Come sono arrivati alle loro scelte? Quanto hanno dovuto lottare e contro chi per inseguire e realizzare la loro chiamata?

Fra Angelo Di Marco, frate del convento domenicano della Minerva, e la regista Elisabetta Bernardini cercheranno, attraverso studi e ricerche biografiche, di rispondere a queste domande.

Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo.

Lo spettacolo è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.

Clara Galante è Caterina da Siena

Giuseppe Nitti è Francesco d'Assisi

Tiziana Corese è Suor Letizia

Emidio La Vella è la voce off di papa Pacelli.



Eseguono:

Massimiliano Faraci, pianoforte

Pamela Lucciarini, soprano



Sinossi

Roma 1939, Papa Pacelli ha deciso di dare all’Italia un Patrono nazionale, considerando i tempi drammatici di una guerra imminente. Ma è indeciso tra san Francesco e santa Caterina, cosi decide di esaminarli, con delle domande orali e scritte, per capire chi dei due sarà perfetto come Santo Patrono D’Italia. Il plot, surreale, farà sorridere ma anche emozionare e riflettere.


Sulla Antica biblioteca

Segnaleranno il percorso per raggiungere la Biblioteca antica quattro manichini in costume d’epoca provenienti dalla collezione di Roberto Consorsi, Presidente dell’Associazione Arca Petrina ONLUS, esperto del costume ecclesiastico e laico della Corte pontificia.
----------------------


CHIOSTRO DEL CONVENTO DI S. MARIA SOPRA MINERVA

Piazza della Minerva, 42 -Roma

Ingresso libero

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.