Giovedì
9 Maggio 2019 ore 20.45
Produzione
Salina s.r.l in collaborazione con Napoli Teatro Festival 2018
presentano
Lina
Sastri
PENSIERI
ALL'IMPROVVISO
Poesia
in musica
Cantata
del prima e del dopo
Scritto
ideato e diretto da Lina
Sastri
Arrangiamenti
di Maurizio Pica
Pianoforte Ciro Cascino
Chitarra Maurizio
Pica
Chitarra Filippo D’Allio
Chitarra Salvatore
Ferraiolo
Violino, Gennaro Desiderio
Contrabbasso
Luigi Sigillo
Dipinto e scultura in scena sono del maestro
Alessandro Kokocisnki
Danzatore,
Raffaele di Martino
Disegno
luci Gianni Caccia
Organizzazione
Costantino Petrone
Fonico
Davide Fasano, Luigi di Martini
Il 9 maggio Lina Sastri porta sul palco del Brancaccio i suoi versi, insieme a citazioni di Ortese, Serao, De Filippo, Merini Leopardi
I pensieri spesso sono brevi sprazzi di luce e ombre del cuore; a volte nascono spontaneamente in versi, così all’improvviso. E si intitola proprio “Pensieri all’improvviso. Poesia in musica. Cantata del prima e del dopo” lo spettacolo di teatro-canzone che Lina Sastri porterà in scena al Teatro Brancaccio di Roma la sera del 9 maggio, ispirato al suo omonimo libro di poesie. In prima assoluta dopo il debutto al Napoli Teatro Festival del luglio 2018, l’artista interpreterà suoi testi e composizioni in versi, oltre a brevi citazioni da scritti poetici e letterari di Alda Merini, Matilde Serao, Anna Maria Ortese, Eduardo De Filippo e Giacomo Leopardi. E anche le musiche saranno quelle dei «poeti musicanti», dei cantastorie del nostro tempo: da Pino Daniele a Lucio Dalla, da De Gregori a…qualche sorpresa.
I pensieri in versi che Lina Sastri reciterà sul palcoscenico parlano di ferite d’amore e dell’anima, di dolore e speranza, ma anche di gioie improvvise. Sono stati d’animo, scanditi in sette capitoli ideali: dal prologo del chi sono io adesso, al chi ero; dalla ferita d’amore, alla nostalgia d’amore, «al mio paese, al mare, al saluto finale». Il sottotitolo è «cantata del prima e del dopo». Il «prima» e «dopo» servono a segnare il tempo dell’anima: quando le cose si sentono, in modo diverso: con maggiore passione forse il «prima», ma con profondo amore, dolore e pietà, il «dopo». Sul palcoscenico, dove campeggiano un grande dipinto e una scultura del maestro Alessandro Kokocinski, la musica scandisce i tempi del respiro del cuore. Ogni tanto il canto. In scena con Lina Sastri cinque musicisti di formazione classica: al pianoforte Ciro Cascino, alla chitarra classica Maurizio Pica, alla chitarra Filippo D’Allio, al contrabasso Luigi Sigillo e Gennaro Desiderio al violino. Direzione musicale e arrangiamenti sono di Maurizio Pica; mentre ideazione, drammaturgia e regia sono della stessa Lina Sastri.
Durata dello spettacolo 1 ora e 30 minuti
TEATRO BRANCACCIO di Roma
Via Merulana 244, 00185 ROMA · tel 06 80687231/2 · teatrobrancaccio.it
PREZZI
Poltronissima Gold 39,00 € - Poltronissima 39,00 € - Poltrona A - 34,00 €
Poltrona B 28,00 €
Commenti
Posta un commento