Passa ai contenuti principali

LA GABBIA - Spazio del Racconto rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019 IV edizione



Spazio del Racconto
rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019
IV edizione

Inthefilm
presenta

LA GABBIA
di Massimiliano Frateschi
con Federico Tolardo e Massimiliano Frateschi
Regia di Max Vado
Scenografie Andrea Urso
Costumi Tiziana Massaro
Foto Bianca Hirata
Produzione di Inthefilm



La Gabbia è un testo a due di teatro contemporaneo. Parla di quelle condizioni mentali che si presentano nel nostro inconscio quando proviamo a nascondere quello che siamo. Un sonnambulo, lucido di giorno ma non di notte, ha ucciso la moglie nel sonno, e uno psicotico che soffre di allucinazioni e cambia versione propria vita privata, confonde una realtà per un'altra. 



Un viaggio all’interno di una gabbia non solo fisica ma mentale, dalla quale sembra impossibile scappare, con dialoghi apparentemente insensati e quieti ma che vibrano di paure e trovano sempre un giro di volta nel senso di questi due personaggi. Loro sognano un futuro migliore. Noi con loro. Ambientato in una cella d’isolamento, per raccontare che spesso nei nostri difetti e nelle nostre paure restiamo fermi, questo testo parla di un futuro o un presente dove il mondo è distrutto da una catastrofe e dove, forse, la gente è quasi contenta di questo perché può ricominciare da zero.

L’autore

Massimiliano Frateschi, attore e autore in questo testo, nasce a bari nel 1987 e si trasferisce a Roma compiuti i 18 anni. Diplomato all’accademia NUCT, in cinecittà, inizia il suo percorso a teatro lavorando come attore con Valerio Binasco, Daniele Salvo ed Emanuela Giordano. Nel cinema lavora in film come “Sulla mia pelle”, “Duisburg”, “To Rome with love”, “Le sedie di Dio” e lavorando anche con Danny Boyle, per la serie “Trust” prodotta Fox. Al suo esordio come autore di teatro contemporaneo con La Gabbia, in scena dal 2 al 12 Maggio al Teatro Brancaccino e co-prodotto dalla INTHELFILM.

“Max, il dolore serve?

Si Pier, almeno quanto la felicità”


NOTE DI REGIA

Misurarsi con l'impercettibile, sfidando la comprensione di diversi piani di lettura che si intrecciano con una realtà in cui si sfogano eventi apocalittici. Colpe personali che si pagano con vie crucis verbali, conversazioni semplici che nascondono strati di abulia e insoddisfazione, eccessi di rabbia che nascondono verità molteplici. Fare i conti, oltre che con il tempo che passa, anche con le colpe della propria coscienza.

Max Vado 

-------------

NOTE D’AUTORE

I due uomini, rappresentano la doppia faccia della nostra mente, i nostri pensieri e le scelte diverse che dobbiamo affrontare. A volte i nostri difetti tragici ci impediscono di andare avanti o di essere felici ma nelle paure, nel tempo chiacchieriamo di musica e di viaggi nello spazio con amici. per non pensare. Capiamo che solo la morte ci può liberare dai nostri incubi, dalle nostre allucinazioni e dai nostri difetti, forse nemmeno quella. Intanto vale la pena di riprovare a scappare. Max e Pier ci provano in una giornata senza più ne meno.

Massimiliano Frateschi 

-------------------------------

TEATRO BRANCACCINO
2-12 maggio 2019
dal giovedì al sabato ore 20; domenica ore 18.45


BRANCACCINO
Via Mecenate 2, Roma - www.teatrobrancaccio.it
Biglietto: 18€ - ridotto 12,50€
card open 5 ingressi: 55 €
Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali
BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO 
Via Merulana, 244 | tel 06 80687231 | botteghino@teatrobrancaccio.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di