Passa ai contenuti principali

Campus di Teatro e Musica alla Fabbrica Del Vapore


Il progetto formativo della prima compagnia di opera contemporanea di Milano è alla sesta edizione. Debutterà al Teatro Carcano domenica 23 giugno al termine del Campus intensivo di canto, musica, scenografia, teatro, combattimento scenico e danza.

Dal 10 al 23 giugno, in orario 9-18, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 18 anni che avranno la possibilità di frequentare a scelta uno dei laboratori necessari alla messa in scena di uno spettacolo.
In questa edizione del Campus, oltre alle discipline di canto, recitazione, orchestra, danza e scenografia è stato introdotto il combattimento scenico, guidata dal fight coordinator Simone Belli.

I giovani partecipanti condividono con i propri coetanei la preziosa avventura della messa in scena di un’opera lirica in tutta la sua complessità. Pur affrontando un genere musicale poco conosciuto, sin dalla prima edizione del laboratorio i ragazzi hanno espresso con energia una crescente passione verso la musica, una forte dedizione al progetto artistico e desiderio di esserne parte attiva.
L’entusiasmo di tutti coloro che sono coinvolti nel Laboratorio Opera è ed è sempre stato un punto di forza del progetto e ha saputo attirare l’attenzione di enti d’eccellenza in campo artistico (Teatro Strehler, Fabbrica del Vapore e Teatro Carcano) volenterosi di ospitare le attività del Laboratorio nei loro spazi.

Dido & Aeneas – Olympus games

Dido & Aeneas - Olympus Games è un mix tra l’opera barocca Dido and Aeneas di Purcell e l’opera contemporanea scritta da Daniela Morelli e composta da Matteo Manzitti. Tra sfide divine e preoccupazioni per la sorte di Enea, la drammaturgia mette l’accento sul tema di popoli che fuggono da città in guerra e vengono accolti in altre terre e di Enea che, esule e in balia del mare, approderà alla fine sulle coste laziali per fondare una nuova patria, la nostra.

Libretto di Nahum Tate e Daniela Morelli; musica di Henry Purcell e Matteo Manzitti; direzione di coro di Pilar Bravo; regia di Federica Santambrogio; combattimento scenico di Simone Belli; scene di Clara Chiesa e Marta Vianello; costumi di Micaela Sollecito.

Accanto ai giovani cantanti del Conservatorio gli attori Erika Urban e Loris Fabianiinterpretano Giunone e Giove, la danzatrice Alessandra Cozzi è Venere, suona l’ensemble del Liceo Musicale Tenca, Pilar Bravo dirige i giovani cantanti e i ragazzi di Laboratorio Opera in una produzione che vede in scena un centinaio tra adulti professionisti e ragazzi in formazione.

Per info e iscrizioni: laboratorioopera@solocanto.it / 3472121671 / 3913568083

Web: www.solocanto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di