Passa ai contenuti principali

Rinascimento oggi - La rivoluzione del marketing umanistico


EGEA 

presenta
Rinascimento oggi
La rivoluzione del marketing umanistico: creatività e idee per la Human Satisfaction
A cura di Marzio Bonferroni

Un libro che illustra l’eredità rinascimentale e la sua rilevanza nel mondo attuale ai fini della promozione di una visione e di un metodo innovativi nelle imprese

Il 25 Marzo alle 17 nella sala della libreria EGEA - Università Bocconi - si è svolta la presentazione del libro - Rinascimento Oggi - a cura di Marzio Bonferroni, con capitoli dello storico Alberto Torresani, dell’economista Marco Vitale, del consulente d’impresa Andrea Sparvoli, dell’esperta d’arte Valentina Sessa, dell’ideatore della human satisfaction Marzio Bonferroni, del docente Giacomo Manara e dell’esperta di metodi per la creatività Raffaella Pederneschi.

Il dibattito che si è creato dopo le relazioni degli autori, ha confermato la grande attenzione oggi crescente in imprenditori, manager, professionisti, docenti e nuove generazioni, per una nuova visione umanistica, oltre che economica, per superare il vecchio concetto di “consumatore” e per contribuire alla centralità dell’essere umano integrale anche quando è stakeholder interno od esterno di un’impresa, per la soddisfazione delle sue misurabili necessità sia razionali che emotive ed etiche.

Il Rinascimento fa parte del nostro immaginario collettivo, della nostra storia. È un fenomeno sociale e creativo che ha segnato per sempre la cultura dell’Occidente facendo del nostro Paese un punto di riferimento irrinunciabile. Cosa può dirci ancora oggi quel magico periodo dell’Italia?

Le similitudini di fondo con le condizioni attuali del nostro tempo sono lampanti. Un insieme di fattori negativi interni e internazionali ha innescato negli ultimi tempi una crisi economica che ci ha portato a dubitare delle nostre potenzialità. Il Paese deve reagire e ritrovare una sintonia sulle questioni fondamentali. Quale migliore ripartenza che ispirarci di nuovo al Rinascimento?

È tempo di ‘risorgere’, di rimboccarsi le maniche, di ritrovare fiducia in quell’antico spirito creativo che ci ha resi famosi nel mondo.

È tempo di ‘inventare’ nuove soluzioni, di riagganciarsi alla libertà di pensiero, di uscire dai luoghi comuni, di ritrovare la fiducia nelle nostre capacità intellettuali e nel nostro futuro. Comprendere le caratteristiche e la forza dirompente del Rinascimento può essere utile così a capire il presente, a riallacciare una visione globale dell’uomo e della sua esistenza sul pianeta, superando l’umanamente restrittivo modello “consumatore” per promuovere nelle imprese e nelle professioni una visione e metodo innovativi, orientati ai Valori d’Impresa e alla Human Satisfactionintegrale. La persona, infatti, in qualche modo interessata professionalmente o come fruitore dei servizi e dei prodotti di un’impresa, se trova in questi la soddisfazione delle proprie necessità, offrirà all’impresa la propria fedeltà, dimostrandola in fiducia e opinione positiva, e, se cliente finale, anche in desiderio di acquisto e acquisti ripetuti. In questa prospettiva, ci troviamo nel nuovo territorio di un’economia umanistica o se preferiamo, di un nuovo umanesimo.

“Rinascimento oggi” (Egea, 300 pagg. 38 euro) raccoglie i contributi di eminenti studiosi che illustrano l’eredità rinascimentale e la sua rilevanza nel mondo attuale: Marzio Bonferroni, Giacomo Manara, Raffaella Pederneschi, Valentina Sessa, Andrea Sparvoli, Alberto Torresani e Marco Vitale.

Il curatore: Marzio Bonferroni è uno scrittore, docente, e consulente italiano, impegnato soprattutto nell’ambito della comunicazione e del marketing. E’ stato tra i primi in Italia a promuovere il cambiamento di paradigma per un’innovativa e misurabile visione culturale e metodologica, che ha riassunto nell’espressione “Human Satisfaction”, per evolvere l’umanamente restrittivo concetto e modello “consumatore”.

In questa prospettiva, diventa decisamente centrale per lo sviluppo e il profitto la soddisfazione integrale delle necessità etiche, oltre che emotive e razionali, degli stakeholder interni ed esterni all’impresa.







Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.