Passa ai contenuti principali

LA NOTTE DI PINOCCHIO - dall'11 aprile al Teatro Delfino di Milano


ARTINMOVIMENTO
presenta
LA NOTTE DI PINOCCHIO 
di Marco Avarello
con Carlo Valli
e con Cristina Giachero, Letizia Letza, Lorenzo Grilli 
regia Linda Di Pietro
TEATRO DELFINO – MILANO
dall'11 al 14 aprile 

Dopo gli applausi al Teatro Sala Uno di Roma arriva al Teatro Delfino di Milano La Notte di Pinocchio il testo di Marco Avarello diretto da Linda Di Pietro.In scena dall'11 al 14 aprile Carlo Valli, Cristina Giachero, Letizia Letza, Lorenzo Grilli.


Protagonista della storia è Pinocchio, il burattino vivente più conosciuto al mondo. Dopo esser stato trasformato in bambino in carne ed ossa, ora è invecchiato. Che ne è stato della sua vita? Cosa è rimasto della sua infanzia fiabesca, quale è stato il prezzo pagato per averla scambiata con una vita reale? In una fredda notte di inverno, Pinocchio nella bottega di falegname ereditata dal padre, deve affrontare alcuni fantasmi del suo passato remoto e fiabesco. Insieme a loro dovrà cercare di decifrare la difficile eredità di una vita da burattino incompleto e grottesco ma anche felice mito di se stesso. Una formidabile vita terminata con la fine della favola e ricominciata con l’inizio della vita vera, una vita normale, che da individuo curioso e vitale, quel grezzo burattino ha smussato con fatica gli angoli della sua diversità e ha finito per conformarsi agli schemi comuni, convinto di avere così raggiunto la libertà, quando in realtà è accaduto l'esatto opposto.

Come canta Edoardo Bennato: "È stata tua la colpa allora adesso che vuoi? Volevi diventare come uno di noi, e come rimpiangi quei giorni che eri un burattino ma senza fili e adesso invece i fili ce l'hai!”

Questo insolito Pinocchio adulto e riflessivo è Carlo Valli, attore e doppiatore dalle indiscusse capacità, e voce storica di Robin Williams, interpretazione che nel 1995 gli è valsa il Nastro d’Argento come Miglior Doppiatore. Accanto a lui Cristina Giachero, una perfetta fata consapevole, al limite dell’inquietante, della sua irrealtà, e Letizia Letza che interpreta una moderna e seducente volpe. Infine le coreografie acrobatiche di Materia Viva Performance danno vita a un quanto mai insolito e spettacolare Grillo Parlante, interpretato dal giovane e talentuoso Lorenzo Grilli già protagonista di Ragazzi di vita (premio Ubu 2017).

Note di Regia

La Notte di Pinocchio è la notte insonne di un Pinocchio burattino diventato prima un bravo bambino e poi un individuo adulto in cerca di se stesso, in quella vita che altri hanno voluto per lui. La storia dopo la favola, dopo il presunto lieto fine. Ormai anziano Pinocchio si ritrova al punto di partenza: solo. Solo come gli dicevano che sarebbe rimasto se non si fosse conformato agli schemi comuni quando grezzo burattino, libero e diverso reclamava il diritto a una vita avventurosa fuori dalle regole. La sua personalità curiosa e vitale tuttavia lo aveva portato a fare incontri feroci, Pinocchio era finito in prigione, derubato, infine morto impiccato. Resuscitato dalla Fata non ha avuto altra scelta che esaudire le aspettative sue e di Geppetto. Il prezzo della sopravvivenza è la perdita di sé stessi? 

------------------------
La Notte Di Pinocchio

Di Marco Avarello

ConCarlo Valli

e con Cristina Giachero, Letizia Letza, Lorenzo Grilli

Regia Linda Di Pietro

Aiuto Regia Valentina Daneo

Assistente Alla Regia Alberto Ferretti

Coreografie Acrobatiche Accademia Materiaviva

Luci Mario Redemagni

Foto Patrizio Cocco

Costumi Giuliana Fiore

Grafica Luca Memè

Illustrazione Roberto Innocenti

Ufficio Stampa Rocchina Ceglia





Teatro Delfino

Piazza Piero Carneli,Milano

dall'11 al 14 aprile

www.teatrodelfino.itinfo@teatrodelfino.it

Info02 87281266– 333.57.30.340

Ore 21.00 domenica ore 16.00

Biglietti: Intero 20€ - Ridotto Over 60 E Under 25, 15€

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.