Passa ai contenuti principali

“39 scalini”: Hitchcok in salsa Fregoli. Quattro trasformisti da cardiopalma.





Fuoriclasse lo sono di certo. Al Martinitt arrivano quattro incredibili artisti per ben 39 ruoli. Un vero e proprio spettacolo, veloce e incalzante, solo apparentemente improvvisato. A lungo protagonista a Broadway, un classico dello spionaggio riadattato al teatro e raccontato con il linguaggio universale della gestualità e della mimica. In scena dal 4 al 21 aprile.

39 ruoli, non solo umani, e 16 cambi di scena per un quartetto dall’esplosivo talento trasformista. Tratto dal giallo “Il Club dei 39” di Alfred Hitchcock del 1935 (a sua volta ispiratosi al romanzo di John Buchan del 1915), e riscritto per il teatro, il testo ha debuttato con straordinario successo a Londra nel 2006, ha calcato le scene internazionali e ha dominato ininterrottamente Broadway per 5 anni. Premesse di tutto rispetto che il cast italiano non ha per nulla tradito, anzi. La performance dei quattro è davvero incredibile, da batticuore e non certo per la trama thriller. Tra costumi, smorfie, gesti e sonorità danno vita a un concitato viaggio di fantasia, dove non sono solo le persone ma anche gli oggetti a trasformarsi. Una sorta di metateatro, dove toni noir, performance circensi e contagiosa comicità a dispetto della trama seria si mescolano in uno show senza pari. Una spy story severa eppure demenziale, tutta in corsa.

39 SCALINI Categoria Fuoriclasse

di John Buchan, adattato da Patrick Barlow e diretto da Leonardo Buttaroni. Con Alessandro Di Somma (clown), Diego Migeni (clown), Yaser Mohamed (clown), Marco Zordan (Hannay). Produzione AB Management.

Una pièce alla Fregoli: solo 4 attori, abili trasformisti, per ben 40 personaggi. Un quartetto affiatato -e come potrebbe funzionare altrimenti?- interpreta, anche contemporaneamente, buoni, cattivi, uomini, donne e persino oggetti inanimati. Un racconto serrato, incalzante e velocissimo, dalle pennellate noir, che si ispira alla pellicola girata nel 1935 dal maestro del brivido Hitchcock. Gli ingredienti tipici del grande Alfred ci sono tutti: l’umorismo graffiante, l’alta tensione e la suspense. E poi intrighi, gag esilaranti, colpi di scena e citazioni cinematografiche…
-------------------------

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.