Passa ai contenuti principali

Io vendo le emozioni - di e con Francesco Pannofino



Piccolo Eliseo

Martedì 19 marzo 2019 ore 21.00

Io vendo le emozioni
di e con
Francesco Pannofino
accompagnato da
Lino Rufo Blues Trio
e ‘intervistato’ dall’amico giornalista Alfredo Saitto


Io vendo le emozioni è uno spettacolo anomalo fatto di tanti ingredienti lasciati liberi di arrivare direttamente al cuore, mai ingabbiati in un copione rigido, sempre sorretto dall’ironia e dalla voglia di ridere insieme. Francesco Pannofino è un attore curioso e versatile che spazia tra teatro, cinema, televisione, commedie musicali e doppiaggio. Ha prestato la voce a George Clooney, Denzel Washington, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes. Con Io vendo le emozioni si chiude il cerchio delle passioni frequentando il mondo della musica e della canzone d’autore. 

Quello per la musica era un amore segreto coltivato nei camerini dei teatri, nelle lunghe attese tra un ciak ed un altro, scrivendo canzoni per soddisfazione personale. Una sorta di passatempo privato, emerso per merito di un incontro con un manipolo di appassionati musicisti, arrangiatori e produttori. Gli attestati di stima ricevuti da parte di musicisti professionisti lo hanno portato a vivere la realizzazione del suo primo album con la consapevolezza di essere un vero e proprio cantautore. Dodici canzoni hanno trovato posto nell’album Io vendo le emozioni, preceduto dal singolo Ciak (legato alla serie tv Boris), che trasuda esperienze reali e momenti vissuti in prima persona. Forte di una voce unica e personale, l’album di Pannofino mette in mostra un’energia rara, completamente al servizio di una voglia di comunicare emozioni.

Con lo spettacolo Io vendo le emozioni, Francesco Pannofino porta sé stesso su un palco, mettendo in mostra tutte le sue passioni e la versatilità che lo ha reso uno stimato professionista dello spettacolo a 360 gradi. Accompagnato dal Lino Rufo Blues Trio e spalleggiato dall’amico giornalista Alfredo Saitto, Francesco racconta storie, propone alcune sue canzoni, riflette su quello che ci circonda con dei mini-monologhi, condivide alcuni classici di De Andrè, Gaber, Ruggeri interpretati a modo suo, interagisce con i suoi compagni di viaggio e si diverte in modo libero per poter divertire il suo pubblico.

Intrattenimento puro e sano che regala piccole e grandi riflessioni, senza mai prendersi sul serio e cercando, con leggerezza, il partecipato consenso di chi crede che il bicchiere è sempre mezzo pieno (o fa in modo che lo sia).

PICCOLO ELISEO
Martedì 19 marzo 2019 ore 21.00


Biglietteria tel. 06.83510216
Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 - 16
Via Nazionale 183 – 00184 Roma
Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it
Call center Vivaticket: 892234

Prezzo 25 €



Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di