Passa ai contenuti principali

VIAGGIO IN ITALIA. CANTANDO LE NOSTRE RADICI




TEATRO MARCONI

VIAGGIO IN ITALIA. CANTANDO LE NOSTRE RADICI
 A cura di Tiziana Tosca Donati, Felice Liperi, Paolo Coletta
Regia Massimo Venturiello - Direzione musicale Piero Fabrizi
Con RadiCanti
 Ventuno giovani artisti per un racconto in musica che attraversa il Paese
TOSCA OSPITE SPECIALE NELLA PRIMA SERATA

Dal 21 al 24 febbraio 2019
ore 21.00 – domenica ore 17.30
TEATRO MARCONI


Dalle Madonie, in Sicilia, fino a Pontebba, in Friuli, passando per la Maremma, il Molise Arbëreshë, la Napoli, quella vera, e la Sardegna. 

Un itinerario artistico, fatto di note e memoria, che fa tappa in ogni borgo o località d'Italia, per raccogliere i colori, i profumi e le voci della della musica popolare. E' “Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici”, il coinvolgente concerto-spettacolo che sarà in scena dal 21 al 24 febbraio al Teatro Marconi di Roma.Ventuno artisti in scena, con Tosca ospite speciale nella prima serata, per un progetto di grande impatto emozionale, diretti da Massimo Venturiello, attore carismatico e regista teatrale tra i più apprezzati. La direzione musicale è di Piero Fabrizi, chitarrista, compositore e produttore che ha collaborato con i più grandi nomi della musica nazionale e internazionale, a partire da Fiorella Mannoia.

"Viaggio In Italia” ha debuttato nel 2017 ed è stato trasmesso in diretta su Radio 3 Rai in occasione del 70° anniversario della Costituzione Italiana. Lo spettacolo è curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi e nasce da un laboratorio didattico all'interno dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini (laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio coordinato da Tosca, Massimo venturiello e Simona Bianchi) con lo scopo di far riscoprire ai più giovani un repertorio musicale che ci appartiene in modo ancestrale e che rappresenta molto più di un bagaglio culturale della nostra tradizione.

Il progetto ripercorre la storia e le storie di chi ha vissuto e cambiato, in un modo o nell’altro, la Nazione; così, lungo il sentiero si incontrano tematiche sempre attuali come la guerra e l’immigrazione, la questione meridionale e il diritto al lavoro, ma anche situazioni di gioco di ballo e di festa, ambienti rurali e sognanti e non per ultimo il tema dell’amore. Una drammaturgia delicata fa da cornice e lega le musiche e i dialetti, mentre gli interpreti sono l’anima viva di una “piazza” che viene a ricrearsi al centro del palco. La colonna portante dello spettacolo sono i musicisti, che riescono nella magia di dare un suono contemporaneo a strumenti e melodie del passato.

A mettere in scena lo spettacolo sono giovani artisti, ex allievi dell’Officina Pasolini, che hanno fondato l'Associazione RadiCanti proprio con la volontà di continuare l'affascinante esperienza di “Viaggio in Italia” portandolo in giro per i teatri del Belpaese.
-------------------------------

Teatro Marconi
viale Guglielmo Marconi 698e
dal 21 al 24 febbraio
dal giovedì alla domenica
ore 21.00 – domenica ore 17.30
Info: tel 065943554 – mail info@teatromarconi.it
Biglietti Intero 24€  - Ridotto 20€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.