Passa ai contenuti principali

Streghetta - A tutti coloro che hanno urlato senza essere ascoltati


Il Teatro Kopó presenta in prima assoluta Streghetta, per la regia di David Mastinu, con Alessia Filiberti, in scena dal 22 al 24 febbraio, venerdì e sabato alle 21, domenica alle ore 18.

Un monologo drammatico che toglie letteralmente il fiato, poiché intercetta uno dei grandi temi del nostro tempo, vale a dire la violenza sul web. In maniera pressoché quotidiana, i media raccontano gli insulti, le minacce, le vessazioni a cui soprattutto le donne sono sottoposte. Può trattarsi di donne famose oppure di comuni cittadine. Ad unirle c’è questo terribile filo rosso costituito dall’aggressione e dalla stigmatizzazione, che talvolta diventano il preludio ad esiti ben più drammatici, purtroppo non soltanto virtuali. Che Internet da strumento di libertà e di libera espressione di sé si sia rapidamente trasformato in una sorta di mattatoio digitale, mietendo un numero incalcolabile di vittime, è un dato di fatto riconosciuto da tutti. 

I social network hanno un peso specifico ed una responsabilità enormi nell’amplificare a dismisura le violazioni della privacy e perfino dell’intimità (sono in costante aumento gli episodi di revenge porn), l’additare alcune persone magari più vulnerabili come diverse, la persecuzione e lo stalking da parte di singoli e talvolta di gruppi organizzati. Una pièce di eccezionale valore artistico come Streghetta prende spunto da uno di questi nomignoli in apparenza così innocenti, per raccontare come può cambiare la vita delle persone che entrano nel mirino degli odiatori (i cosiddettihater). 

La protagonista urla per sé stessa e per tutte le vittime della violenza in rete, riscoprendo la forza e la rabbia di chi ha ritrovato finalmente il coraggio per dire basta! Squilla il telefono e lei risponde. È pur sempre una ragazza delusa e umiliata che aspetta una voce di conforto. In fondo, è una bambina cresciuta troppo in fretta, impreparata alla cruda realtà del mondo. Streghetta diventa così il soprannome di chi non conosce il male, ma ne resta affascinato. Streghetta è la maledizione di chi si rende conto troppo tardi di aver sbagliato. Streghetta è il trauma di chi non riesce neanche più a piangere. Squilla di nuovo il telefono. A questo punto, Streghetta può raccontare la sua storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.