Passa ai contenuti principali

“Sogno di una notte di mezza estate” diretto da Piera Mungiguerra


“Anteprime... e non solo”
Stagione teatrale 2018/2019 presso il Teatro Pime
Presenta

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare


9 Febbraio | Teatro Pime | Via Mosè Bianchi 94 | Milano


Musica, amore, comicità, incontri e scontri magici. Il nuovo, imperdibile appuntamento di “Anteprime… e non solo!” è questa volta “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, diretto da Piera Mungiguerra che vede in scena Claudia Gambino e Francesco Meola, sapientemente affiancati dal coordinamento musicale di Carlo Lanfossi.

Lo spettacolo, in anteprima nazionale, andrà in scena sabato 9 febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Pime di Milano (via Mosé Bianchi 94).

La vicenda è quella tipica del fortunato testo shakespeariano: spazi incantati, musiche evocate, vesti nobili, maschere di carta, amori impossibili e comicità terrena. Con un pizzico di ironia e gioco legati al mondo infantile. La regia di Piera Mungiguerra tende proprio a restituire allo spettatore il carattere fantastico del testo di Shakespeare. E lo fa con l’ausilio delle musiche che nei secoli si sono ispirate all’ambientazione fiabesca del Sogno. Da Mendelssohn a Purcell – già storici indagatori della componente musicale all’interno del “Sogno” - la scena è animata da molti musicisti, con ben due soprano e un basso che interagiscono con la storia e gli attori, creando una sintonia tra musica e prosa. Il tutto coordinato dalla cultura di Carlo Lanfossi, qui al pianoforte.

Il pubblico sarà invitato a entrare in un bosco incantato in cui quattro amanti si trovano a rincorrersi, amarsi e odiarsi senza sapere che dietro a tutto quel caos di sentimenti c’è Puck, a cui è stato affidato da Oberon, il re delle fate, il compito di punire la regina Titania. Contemporaneamente, viene narrata la vicenda di una sgangherata compagnia di comici che sta provando una recita per il matrimonio regale.

“Sogno di una notte di mezza estate” è uno dei tre spettacoli shakespeariani presenti all’interno della stagione teatrale “Anteprime… e non solo!”. Dopo il debutto avvenuto con “La dodicesima notte” per la regia di Silvia Giulia Mendola (produzione PianoinBilico e GecobEventi), l’appuntamento successivo sarà il 2 marzo con la “Commedia degli Errori” diretta da Eugenio Allegri. A testimonianza della volontà molto forte da parte di PianoinBilico e GecobEventi di unire tradizione e contemporaneità all’interno della stagione.
Di William Shakespeare
Regia: Piera Mungiguerra
Con: Claudia Gambino e Francesco Meola
Coordinamento musicale: Carlo Lanfossi

Musiche tratte da:
Henry Purcell, “The Fairy Queen”
Felix Mendelssohn, “Sogno di una notte di mezza estate”

Cantanti:
Graziella Tiboni (soprano)
Bianca De Mario (soprano)
Renato Dolcini (basso)

Musicisti:
Carlo Lanfossi (pianoforte)
Gianpiero Nitti (flauto doppio e tamburo)
Alessandra Bombelli (flauto)
Daniele Navone (corno)
Raffaele Maio (tromba)

Scenografia: Valentina Guagliardi
Voce Ippolita: Silvia Giulia Mendola
Voce Teseo: Alberto Onofrietti
Voce Egeo: Alberto Astorri

Una produzione Cantiere Birnam

“ANTEPRIME... E NON SOLO!” è la nuova stagione teatrale presso il Teatro Pime di Milano nata dalla collaborazione di PianoinBilico e GecobEventi. Sulle tavole del palcoscenico del Teatro Pime, si alterneranno 11 spettacoli di diversi professionisti della scena italiana: artisti noti al grande pubblico, che hanno fatto e stanno facendo la storia del nostro teatro, accanto a compagnie di più recente formazione che operano da anni sul territorio milanese e non solo! e che proporranno anteprime esclusive dei propri lavori. Il Teatro Pime, con 600 posti in platea e un passaggio di 100.000 spettatori l'anno, si pone l'obiettivo di diventare un punto di riferimento artistico e culturale sia per la Zona 8 che per tutta la città di Milano. Uno sguardo rivolto ai giovani grazie al coinvolgimento di studenti dell’Istituto Europeo di Design, Moda e Arti Visive IED ma anche agli spettatori con l’attivazione di convenzioni con Coop e Feltrinelli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di