Passa ai contenuti principali

“Niente è come sembra”. Bugie d’amore (e non solo) in una famiglia arcobaleno.





Sul palco del Martinitt ancora un interno francese, per un tema però universale. Non solo quello attualissimo delle coppie omo, ma anche quello eterno (e senza sesso) degli interessi economici e dei rapporti umani non disinteressati. Il fallimento, i debiti e nuovi progetti inducono una coppia gay ad adulare, ingannandolo, un vecchio zio bigotto, ma ricco e decrepito. Avranno fatto bene i conti? In scena dal 10 al 27 gennaio.

In un condominio di Parigi va in scena un interno di varia umanità, pittoresco e pungente. Tra bugie, finzioni e speculazioni si incontrano e scontrano una coppia gay in rovina, una vicina di casa impicciona, uno zio creduto malandato e invece fin troppo arzillo nonché ambiguo, una prostituta in fuga e lo spettro del suo protettore… La coppia, per paura di perdere il sostegno economico dello zio, cerca maldestramente di nascondere la propria omosessualità ma tra equivoci, pregiudizi e sorprese a non finire, si scopre che sotto la maschera -che in fondo ognuno di noi indossa- nessuno è come sembra. Niente è come sembra, a partire dai rapporti interpersonali: di coppia, di parentela, di amicizia, di vicinato ecc.

NIENTE E’ COME SEMBRA Categoria Fuoriclasse
di Piero Ferrarini, diretto da Guido Ferrarini. Con Alessandro Fornari (Etienne), Andrea Zacheo (François), Aldo Sassi (Antoine), Martina Valentina Marinaz (Marina) e Federica Tabori (Madame Moreau). Produzione Centro Culturale Teatroaperto/Teatro Dehon.

Parigi, ai nostri giorni. François ed Etienne sono una coppia omosessuale che vive una tranquilla esistenza borghese. A causa dell'ostilità di un funzionario dell'Ufficio Imposte, François vede chiudere il proprio salone di coiffeur, proprio quando Etienne necessita di denaro per intraprendere una nuova - e assai particolare - attività nel campo della ristorazione. Disperati e senza prospettive, i due decidono di raggirare Antoine, il ricchissimo zio di François, ingaggiando Marina, una prostituta che dovrà fingersi la moglie di François. Ma le continue intromissioni della Signora Moreau, una vicina di casa, vittima dei tradimenti del marito, e il carattere non proprio accomodante del vecchio zio faranno precipitare i due in un vortice di equivoci e situazioni paradossali.
Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di