Passa ai contenuti principali

Miles Gloriosus - Morire di uranio impoverito


Il Teatro Kopó presenta in prima assoluta a Brindisi Miles Gloriosus (morire di uranio impoverito) di Antonello Taurino, con Antonello Taurino e Orazio Attanasio, musiche di scena di Orazio Attanasio, costumi di Michela Battista, Produzione Fondo Verri, in scena sabato 12 gennaio alle 21 e domenica 13 alle ore 17. Spettacolo vincitore del premio migliore regia al Festival nazionale Calandra 2011 ed inoltre testo finalista al Premio nazionale divulgazione scientifica 2013.

“Un testo ottimo e interessante, ben scritto, e che sorprende per l’intima coerenza interna. La prova matura d’un drammaturgo: Taurino ha reso comprensibile, godibile e ironico ciò che fa comodo che resti complicato. Uno spettacolo importante, da vedere!” – queste le parole di elogio espresse da una gigante della drammaturgia italiana come Franca Rame. La pièce infatti affronta una tra le pagine meno conosciute della storia recente di Italia: gli effetti deleteri dell’uranio impoverito sulla salute dei soldati coinvolti nelle cosiddette missioni di pace degli anni Novanta. Un lungo e dettagliato lavoro di ricerca basato su libri, sentenze, interviste ai militari e ai loro parenti, documenti di Commissioni Parlamentari, decreti legge, prese di posizione delle associazioni delle vittime, consente di raccontare un’intricata storia di misteri e tribunali, di malati, di morti e di colpe. 


Due sono gli elementi inscindibilmente collegati in questo spettacolo per certi aspetti urticante: il dramma della cronaca e l’ironia più feroce. Come due sono le storie parallele che s’intrecciano: quella drammatica dei soldati vittime dell’uranio impoverito e quella farsesca ed esilarante di due teatranti sciamannati, Mimmo e Pasquale, che, in un clima quasi clownesco, cercano idee per il loro nuovo spettacolo di “teatro impegnato, civile!”. Al motto “le tragedie italiane a teatro se l’è già fregate tutte Marco Paolini, se c’è libera questa qui dell’uranio bisogna approfittarne!”, i due diventano narratori involontari di eventi importanti come le conseguenze della guerra. 

La loro storia offre dunque una cornice ironica e divertente, che consente al pubblico di conoscere aspetti sconcertanti della vita politica italiana. Attore e drammaturgo il primo, musicista il secondo, i protagonisti vanno avanti nel loro progetto preferendolo ad altre opportunità di lavoro: una ben pagata produzione per uno, tanta redditizia musica da matrimoni per l’altro. Continuano a lavorare sull’oscura vicenda dei militari ammalati per esposizione ad uranio impoverito nonostante una serie di minacce – documentate e citate nello spettacolo – subite da chi se n’è interessato.



Via Sant’Angelo 67/69
Brindisi
0831/260169 (dalle 17.00 alle 19.00)
3755311802

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.