Passa ai contenuti principali

"LA POETICA DELLA VIOLA " A CURA DELLA CAMERA MUSICALE ROMANA


CAMERA MUSICALE ROMANA
Convento dei SS. XII Apostoli - Sala dell'Immacolata
domenica 27 gennaio ore 18:30  - 
“La poetica della viola”
Programma
Eseguono:
Viola: Domenica Pugliese
Pianoforte: Monaldo Braconi

M. Glinka:                  Sonata in re min. per viola e pianoforte

R. Schumann:           Marchenbielder op. 113;
Quattro pezzi per viola e pianoforte
1) Nicht schnell
2) Lebhaft;
3) Rasch;
4) Langsam, mit melancholischem Ausdruck

S. Braconi:                Elegia e Capriccio
 A. Khachaturjan:      Adagio dal balletto "Spartacus"
S. Rachmaninov:      Vocalise
 J. Brahms:                Scherzo dalla sonata F. A. E.


Il programma vuole essere un'indagine sulle caratteristiche espressive del timbro della viola.

Questo strumento sino al XIX secolo era considerato come di "ripieno", andando a toccare i registri intermedi posti tra quello del violoncello e quello del violino. In effetti lo stesso Mozart, tuttavia, aveva avuto modo di apprezzare il suo timbro: suonando egli stesso la viola ebbe modo di comporre un trio meraviglioso per violino, viola e pianoforte, soprannominato "Trio dei Birilli", avendolo composto di getto, appoggiandosi ad un tavolo da biliardo sul quale erano posti dei birilli che si divertiva a far cadere.

Nel XIX e poi nel XX secolo la viola vide riconosciuta la dignita' della sua meravigliosa voce, calda ed affascinante, grazie all'opera di alcuni compositori che verranno proposti anche in questo programma: da Glinka, padre della musica russa, passando per Schumann, Rachmaninov, Kachaturjan, Brahms e toccando anche la contemporaneità con l'Elegia e Capriccio di Simonide Braconi, prima viola dell'Orchestra del Teatro "Alla Scala" di Milano, compositore di alcune pagine importanti per questo strumento.

In effetti dal 1800 in poi la viola vide accrescere le composizioni ad essa dedicata, con pagine di poetica e bellezza assoluta.
-----------------------------------------

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Domenica 10 febbraio 2019 ore 18.30

"Franz Liszt e l'italia: I sonetti del Petrarca e parafrasi dalle opere di Verdi"

Soprano: Chiarastella Onorati

Pianoforte: Giulio De Luca




CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA
Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma
Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto) € 8,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto)

Convenzioni aperte con l'Associazione Info. Roma, La chiave del violino e l'Accademia Musicale Sherazade


Servizio gratuito di prenotazione (vivamente consigliata)

Info e prenotazioni:
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it

Tel.: +39 333 45 71 245/ 3498256457



Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di