Passa ai contenuti principali

QUEL CHE ACCADDE A JACK, JACK, JACK E JACK - scritto e diretto da Francesco Petruzzelli

Foto Riccardo Freda

Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico"

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack
di Francesco Petruzzelli
Teatro Studio E. Duse
Via Vittoria, 6- Roma

dal 21 al 23 dicembre
venerdì e domenica ore 18.00 sabato ore 20.00
Dopo il debutto in luglio 2018 al Teatrino delle Sei - Luca Ronconi, nell'ambito della 61° Edizione del Festival Internazionale di Spoleto, va in scena presso il Teatro Studio Eleonora Duse di Roma "Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack", spettacolo scritto e diretto da Francesco Petruzzelli, vincitore del Premio di Produzione Carmelo Rocca, indetto dall'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico con il contributo di SIAE Società italiana degli Autori ed Editori. 


Il Premio è intitolato a Carmelo Rocca, storico Direttore dello spettacolo dal vivo e del cinema del MIBACT, nonché Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Accademia, istituzione che ha sempre sostenuto con particolare attenzione, promuovendo il debutto e l'immissione professionale delle giovani generazioni di attori e registi.
-------------------------
Nella cosiddetta "cultura pop", il nome Jack ha acquisito ormai una valenza archetipica. In ogni film, in ogni libro anglosassone, perfino in ogni gioco di ruolo inventato dai bambini dell'epoca in cui viviamo, il nome Jack emerge per primo alla mente di chi debba assegnare il nome all'eroe della trama, per poi magari accantonarlo a vantaggio di scelte meno banali.
Rimane il fatto che Jack, come un moderno Eracle o Teseo, diviene l'antonomasia dell'eroe contemporaneo e pertanto, nella storia che desideriamo raccontare, ogni personaggio, compresi quelli femminili, ne porta il nome, in quanto figura assoluta di ciò viene chiamato a rappresentare.
Una scenografia essenziale, composta del minimo necessario per restituire l'idea dei luoghi definiti dal testo, ed una cifra stilistica di uniformità di costumi che, attraverso dettagli isolati e unici, indichino il carattere dei personaggi, mirano alla medesima finalità.
L'elemento cardine che dovrà sostenere l'apparato fin qui descritto sarà l'interpretazione degli attori e la scrittura: battute elaborate e puntuali, scambi incalzanti e dialoghi al limite dell'assurdo che, con una tendenza all'ironia e al cinismo, fungono da chiave di volta del grottesco che si vuole esplorare, in accordo con quanto appreso da Maestri come Anna Marchesini, Arturo Cirillo e Luca Ronconi, per un teatro in cui la distanza dalla realtà è il modo di avvicinarsi ad essa.
Francesco Petruzzelli
---------------------------- Con: Giulia GALLONE, Michele LISI, Carlotta MANGIONE, Lorenzo PARROTTO, Francesco PETRUZZELLI

Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico
Via Vincenzo Bellini, 16 - 00198 ROMA Tel 06.8543680/2505 Fax 06.91502793 C.F. 80218690586 www.accademiasilviodamico.it

e gli allievi del II anno del corso di Recitazione Federico Fiocchetti e Diego Parlanti

Scene Paola CASTRIGNANÒ
Costumi Anna MISSAGLIA
Luci Javier DELLE MONACHE
Direttore di scena Camilla PICCIONI Assistente alla Regia Francesca CAPRIOLI


Ingresso libero (fino ad esaurimento posti) con prenotazione obbligatoria:
Info line 334 1835543
Attivo a partire dal 14 dicembre2018 dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00 e 14.00- 17.00 









Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di