Passa ai contenuti principali

LE MILLE E UNA LAUREA - scritto e interpretato da Filippo Caccamo, regia Paolo Ruffini


TEATRO CELEBRAZIONI

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019
ore 21.00

Non c'è Problema presenta
FILIPPO CACCAMO in
LE MILLE E UNA LAUREA
scritto e interpretato da Filippo Caccamo
regia Paolo Ruffini

“Uno spettacolo incentrato sulle gioie e i dolori di una generazione diversa da tutte le altre, a cavallo tra crisi economica e tecnologia, tra problemi e sogni che non vogliono saperne di essere infranti.”


Il mondo dell’università, la vita di un ventenne di provincia, la potenza del web, la forza dei propri sogni in Le mille e una laurea, in scena al Teatro Celebrazioni il 21 febbraio, un monologo carico di comicità nato dal grande successo registrato sul web da Filippo Caccamo, attore e comico lodigiano diventato virale con i suoi video che dipingono un divertente spaccato della vita universitaria.

Lo spettacolo Le mille e una laurea, con la regia di Paolo Ruffini e prodotto da Non C’è Problema, è un susseguirsi di aneddoti e riflessioni tra panico da esami, viaggi da pendolare, aperitivi, sessioni di studio, feste in discoteca e colpi di fulmine. Sul palco Filippo Caccamo dà voce a diversi personaggi, interagendo costantemente con il pubblico: c’è Omevo, lo studente di lettere classiche che riveste perfettamente il ruolo di secchione, ci sono i ragazzi che si perdono in lezioni troppo lunghe, quelli che si fanno risucchiare dallo smartphone piuttosto che dai libri, quelli che sognano i college americani e si scontrano con la realtà della statale, quelli che lavorano per mantenersi. Ad accompagnare il one man showla band I Parziali con intermezzi comico-musicali.
FILIPPO CACCAMO
Laureando in Beni Culturali all'Università Statale di Milano, attore comico e cabarettista, nonostante la giovane età, Filippo Caccamo ha calcato palcoscenici importanti come quello di “Zelig”, ha partecipato a due edizioni del programma televisivo “Eccezionale Veramente” e ai laboratori di “Colorado”. Caccamo conta circa 250mila follower tra Facebook e Instagram che costantemente seguono i suoi video ironici sulla vita degli studenti universitari. È reduce dal suo primo tour nazionale con lo spettacolo teatrale Mai una laurea, che ha riscosso un enorme successo registrando sold out in tutta Italia.
-------------------------------------------------------------

PREZZO UNICO (comprensivi di prevendita): 19,00 €
PREVENDITE acquistabili presso la biglietteria del TEATRO CELEBRAZIONI (Via Saragozza 234, Bologna), presso la biglietteria delTEATRO EUROPAUDITORIUM (Piazza Costituzione 4, Bologna), entrambe aperte dal lunedì al sabato (ore 15.00 – 19.00), attraverso il circuito TICKETONE, il circuito VIVATICKET, i punti d'ascolto delle Ipercoop, oltre alle prevendite abituali di Bologna e provincia e attraverso il sito www.teatrocelebrazioni.it.
PER INFORMAZIONIwww.teatrocelebrazioni.it | info@teatrocelebrazioni.it | 051.4399123


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di