Passa ai contenuti principali

Il Marinaio - di Fernando Pessoa


Il Marinaio

di Fernando Pessoa 

Con Deborah Massaro, Sofia Boriosi, Debora Pisano. 
Regia e libero adattamento teatrale di Deborah Massaro



AR.MA TEATRO 
via Ruggero di Lauria 22

24 e 25 novembre
1 e 2 dicembre


Il bellissimo testo scritto da Pessoa nel 1913 prende vita all'Ar.Ma Teatro di Roma. Il 24 e 25 novembre e poi l'1 e il 2 dicembre è in scena Il marinaio, composto dal grande artista in una sola notte nell'ottobre di quell'anno. In scena Deborah Massaro, che ne cura anche la regia e l'adattamento, Sofia Boriosi, Debora Pisano.

Un dramma in atto unico che narra la notte di veglia ad un'amica morta da parte di tre figure femminili sedute sole in una stanza di un castello.

Prive di identità e di memoria sono destinate a vivere solo la breve parentesi di quel crepuscolo e per potersi credere reali e nel timore di dissolversi con la luce dell'alba, sono costrette e a parlare e a raccontarsi l'un l'altra dei propri sogni, delle proprie visioni di una vita possibile. Tra i tanti sogni, una di loro racconta la storia di un marinaio che, naufrago in un'isola deserta, comincia egli stesso a sognare di un passato e di una terra d'origine che non ha mai avuto, cullato dal sogno di costruirsi una nuova patria per poter sopportare il dolore di vivere. Il sogno diviene l'unica dimensione felice possibile. Ecco allora che le tre fanciulle, creature che vivono in una dimensione senza tempo, sognano esse stesse il marinaio. Ed è solo a questo punto che il protagonista potrà abbandonare l'isola su cui ha fatto naufragio per dissolversi nel nulla.

Un'opera poetica, simbolica, astratta, che fonde la percezione del linguaggio ad un'atmosfera onirica potente capace di dare un profilo ad elementi quali la luce della notte, il sonno, il sogno e la memoria, vera o immaginaria che sia.
--------------------

Il Marinaio
di Fernando Pessoa 
con Deborah Massaro, Sofia Boriosi, Debora Pisano. 
regia e libero adattamento teatrale di Deborah Massa
AR.MA TEATRO 
Via Ruggero di Lauria 22 – Roma
24 e 25 novembre – 1 e 2 dicembre
ore 21.00 - domenica ore 18.00
Info: 0639744093 – info@capsaservice.it
Biglietti: 12€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.