Passa ai contenuti principali

ROSADILICATA Il canto che libera - Canti e cunti di/per Rosa Balistreri



La Compagnia Il NaufragarMèDolce
presenta

ROSADILICATA

Il canto che libera. Canti e cunti di/per Rosa Balistreri

Testo e interpretazione di Chiara Casarico
Musiche dal vivo di Stefania Placidi e Roberto Mazzoli
Regia di Emilia Martinelli

TEATRO INDIA
5 NOVEMBRE 2018 – ORE 21

Dopo le repliche in Francia, Germania e Lussemburgo la storia di Rosa Balistreri arriva sul palco del Teatro India di Roma. Il 5 novembre è in scena Rosadilicata,lo spettacolo scritto e interpretato da Chiara Casarico, dedicato a una grande artista e a una grande donna. Lo spettacolo, prodotto dall’associazione culturale Il NaufragarMèDolce, è patrocinato dal I Municipio di Roma.

Rosadilicata è il racconto di un riscatto, attraverso le canzoni e le emozioni, di una donna che non si è mai fatta schiacciare dalla sua condizione di donna e di proletaria, e che ha portato nel suo canto e nella sua pelle la disperazione dei reietti e dei povericristi.

Rosa Balistreri è uno di quei personaggi che appartengono all'immaginario più profondo della Sicilia. Rosa – come molti siciliani – fu costretta ad emigrare e vivere lontano dalla sua terra. Nata da famiglia poverissima, lei, semianalfabeta, riuscì a riscattarsi dalla sua condizione di miseria e diventare amica di grandi come Guttuso, Sciascia e Amalia Rodriguez, incarnando un modello di donna che non si arrende e che lotta per la propria emancipazione.

L’idea dello spettacolo nasce da un lavoro di ricerca di Chiara Casarico sul canto popolare, cominciato grazie all’incontro artistico conLucilla Galeazzi. L’intento è quello di dare corpo e voce a una donna che ha avuto la forza e il coraggio di andare contro le “regole” di una società arcaica e maschilista e che è riuscita ad affrancarsi da una condizione di subalternità proprio grazie al canto.

Come ha scritto Ignazio Buttitta, che collaborò con Rosa Balistreri e le fu amico, “ogni volta che cercheremo le parole, i suoni sepolti nel profondo della nostra memoria, quando vorremo rileggere una pagina vera della nostra memoria, sarà la voce di Rosa che ritornerà a imporsi con la sua ferma disperazione, la sua tragica dolcezza ...”
-----------------

ROSADILICATA

Il canto che libera. Canti e cunti di/per Rosa Balistreri

Testo e interpretazione di Chiara Casarico

Regia di Emilia Martinelli

Musiche dal vivo di Stefania Placidi e Roberto Mazzoli

Consulenza musicale di Gabriella Aiello

Scenografia di Lorenzo Terranera

Disegno luci di Davide Barittoni

Foto di Federica Principi

Organizzazione di Laura Gentile e Stefano Romanelli

Produzione Il NaufragarMèDolce




Teatro India

5 novembre 2018 ore 21

Lungotevere Vittorio Gassman, 1

Tel: 06.684000311

Biglietti: 20€, 16€, 14€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.