Passa ai contenuti principali

Nasce il Parioli Theatre Club



Inaugura a Roma il Parioli Theatre Club, uno spazio completamente nuovo in cui si fondono cultura e night life.
A ospitare il progetto è il rinnovato Teatro Parioli, che si smarca dai limiti imposti dal classico panorama teatrale ponendo al centro delle sue attività un intrattenimento culturale fatto di concerti, live show, spettacoli interattivi e immersivi, puntando i riflettori su una modalità unica di intendere lo spazio teatrale. 
La rivoluzione concettuale passa anche da un’azione estremamente concreta: un foyer allestito con elementi caratteristici del mondo teatrale come camerini, sale prove e aree tecniche, che si trasforma in un gigantesco expo del backstage teatrale. Le installazioni architettoniche rappresenteranno, per il pubblico che varcherà la soglia del Parioli Theatre Club, il primo elemento di intrattenimento e ricerca: gli avventori scopriranno le aree segrete degli ambienti teatrali, interagiranno con esse e “giocheranno” con lo spazio.
In platea, le poltrone fanno posto a tavoli e divanetti. Il pubblico, seduto, potrà sorseggiare un drink realizzato da esperti mixologist o assaggiare le selezioni dei plateau gastronomici, abbinando all’esperienza culturale un piccolo percorso enogastronomico. 
L’obiettivo della sfida è segnare – in una fase di crisi degli spazi teatrali canonici – un modo nuovo di fruire del prodotto culturale. 
La programmazione è affidata ad artisti, fra i migliori del panorama nazionale ed europeo, ed è declinata e pensata per essere quanto più possibile site specific: gli eventi inizieranno alle 20.00 e termineranno alle 2.00, e il contenuto artistico rappresenterà l’unicità della venue, trasformandosi ogni sera insieme a essa, con l’ausilio di una programmazione di eventi collaterali a supporto del prodotto principale. 
Tutto questo per creare un luogo unico, che si caratterizzi per l’alta qualità delle proposte e possa divenire, allo stesso tempo, garanzia di riuscita, grazie alla propria peculiarità, per i contenuti e gli eventi più disparati. Svariate lepartnership attive, come quella con Barley Arts, che organizza, su scala nazionale e mondiale concerti, spettacoli di musica live, edutainment e festival, o Ex Dogana, factory di creatività che ha ospitato i migliori eventi della Capitale.
Il Parioli Theatre Club ha inaugurato il 20 ottobre con una serata evento, una “opening night” pensata come una vera e propria festa delle arti: sarà l’occasione ideale per far scoprire al pubblico della Capitale questo nuovo, originale e interattivo spazio multiculturale.
Protagonista della serata inaugurale è statolo spettacolo The Freaks Circus,de "La bottega degli artisti", l’incredibile show diretto da Francesco Felli, che porta in scena il diverso, mostruose creature capaci di impressionare per l’aspetto insolito ma anche, o soprattutto, con l’unicità della loro arte. Unico esemplare in Italia, The Freaks Circus è l’incontro tra circo e musical, in uno spettacolo emozionante, coinvolgente e sempre diverso, che ha come protagonisti nani, donne barbute, fratelli siamesi, mangia fuoco, contorsionisti, uomini tatuati e molte altre figure assolutamente sensazionali.
E la stagione continua con tantissimi eventi. Tre i filoni che sono stati scelti per questo primo anno del Parioli Theatre Club: le rassegne Teatro Indie,diretta da Alessandro Bardani e Francesco Montanari e Stand Up Comedy Live, la cui direzione artistica è affidata adAltra Scena, ed eventi dallo spiccato contenuto culturale. A miscelare questi elementi, selezionando i vari partner e le molteplici collaborazioni, e coordinando i lavori, è Nanni Venditti, che ha sviluppato il concept scegliendo di avvalersi dell'aiuto di figure di eccellenza all'interno del panorama artistico italiano nell'ottica di avviare una direzione artistica "condivisa", che posi sul parere di consiglieri con background diversi o esperienze eterogenee, uniti dal proposito di offrire alla città un nuovo spazio di aggregazione mediata da nuovi format culturali. A sostenere e impostare il delicato lavoro di comunicazione che è legato al concept è Carlo Mogiani, creativo di lungo corso, fotografo di fama internazionale, collaboratore stabile del National Geographic, che ha sposato l'avventura del Parioli Theatre Club a livello strutturale. 
Quella dedicata al Teatro Indie è una rassegna innovativa, rivolta a quelle eccellenze teatrali underground che non hanno avuto ancora la possibilità di circuitare nell'ambiente mainstream. Sei appuntamenti che vogliono elogiare una drammaturgia contemporanea in cui gli autori sono anche interpreti dei testi proposti. Valerio Lundini, Josaphat Vagni, Paola Pessot, Andrea De Rose, Francesco Foti, Lidia Micelisono i protagonisti di questo filone oltre ad Alessandro Bardani e Francesco Montanari in scena con La più meglio gioventù.I responsabili artistici dell'area Indie, che spesso abbiamo visto lavorare insieme, hanno unito i loro gusti teatrali selezionando spettacoli con spiccata matrice comica.
Grande spazio all'interno della programmazione è dato alla Stand Up Comedy,il nuovo must della comicità contemporanea. Il primo appuntamento è con Francesco De CarloLiveil 25 ottobre. Un mix di riflessioni dalla comicità tagliente per smontare tutti i luoghi comuni e le certezze che accomunano il nostro benpensante Paese. I comici di stand up sparano sul buonismo degli italiani e li distruggono. Una satira feroce, politicamente scorretta che caratterizza gli spettacoli dei migliori comedians italiani tutti presenti sul palco del Parioli Theatre Club: Daniele Fabbri (20 dicembre)Velia Lalli(17 gennaio) Francesco Arienzo (21 febbraio) Mauro Fratini (14 marzo),Giorgio Montanini(18/19/20 aprile),Pietro Sparacino(9/11 maggio).
Non mancano eventi musicali come i Carmina Burana,oltre cento elementi diretti dal Maestro Pier Giorgio Dionsi (28 ottobre), prodotto dal team di ExDogana;Spleen Orchestra, in scena il 14 dicembre, è un progetto musical-teatrale che omaggia, con un linguaggio proprio, l’immaginario poetico del regista Tim Burton. Trucchi costumi, scenografie, proiezioni ed effetti speciali per un folle viaggio, sulle note dello straordinario autore delle colonne sonore Danny Elfman, in una serata che vedrà lo spazio trasformarsi in un universo cinematografico visionario, con a disposizione del pubblico performer, truccatori, e artisti, che costruiranno intorno al concerto il format "Nightmare before Christmas"; Public Service Broadcasting, il trio londinese prosegue il tour che ha accompagnato l’uscita dell’album "Every Valley" e arriva a Roma il 23 novembre;Carl Palmer, il live concert del famoso batterista britannico sul palco il 6 febbraio e ancora spettacoli come La Vedova Allegra, Murder Ballad e il festival burlesque Caput Mundi o la comicità di Marco Passiglia. 
L’improvvisazione teatrale targata Bugiardini è ospite con due appuntamenti mensili.B.L.U.E Il Musical completamente improvvisatodopo i sold out di Milano, Bologna, Torino, Padova e Firenze approda al Parioli Theatre Club: nessun canovaccio ma uno spettacolo in cui i testi, le coreografie, le musiche sono tutte improvvisate e sarà il pubblico a scegliere titolo e location dello spettacolo.
Un cambiamento che si pone come principale obiettivo quello di creare un modo nuovo di proporre contenuti culturali mixando vari linguaggi performativi fino ad oggi fruiti in compartimenti separati. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di