Passa ai contenuti principali

L'ANTICO EGITTO - Laboratorio interattivo divertente al Nuovo Teatro Ariberto


L’ANTICO EGITTO. Il Metodo di Prof & Gianchi, laboratorio didattico interattivo per bambini dai 4 ai 12 anni, approda al Nuovo Teatro Ariberto a Milano
Domenica 21 ottobre ore 16:30
Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9, Milano

L’evento verrà aperto da una merenda in teatro, per poi partire “in un viaggio nell’antico Egitto”, esplorando 3000 anni di storia in 90 minuti di giochi, quiz, disegni ai quali parteciperanno i bambini presenti in sala, divisi in due squadre, fino al Domandone Finale.

Un laboratorio didattico interattivo per bambini scritto da Andrea Negri (il Prof) e Giancarlo Sabatti Fausti (Gianchi), il quale unisce il gioco all’insegnamento, affrontando- ad ogni appuntamento- un argomento diverso. 

“I bambini imparano se toccano con mano, se si divertono imparano prima!” questa è la mission de il Metodo di Prof & Gianchi; un laboratorio che vede la partecipazione sia dei bambini che dei genitori che, dalla platea potranno vivere un’esperienza divertente per tutta la famiglia, senza tralasciare il fine assolutamente didattico.

Il 21 ottobre, dalle 16:30 in poi l’argomento del laboratorio sarà “L’Antico Egitto” e si parlerà di piramidi, geroglifici, fiumi, divinità e mummie.
Andrea Negri (Il Prof): insegnante di pianoforte e musica presso l’associazione pianistica FaSolSi di Milano lavora coi bambini da quasi vent’anni. Giancarlo Sabatti Fausti (Gianchi): è terapista presso il Dynamo Camp e lavora al progetto Radio Dynamo.

Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9
Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale
di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino,
Assemblea Teatro, Beppe Casales, Pacta dei Teatri e il vero e proprio
“caso” sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e
Paolo Colombo.

Info e prenotazioni:
Tel. teatro 0258104586 (ore 15-19)
3385268503 - 3482453298
Sito. www.nuovoteatroariberto/prenotazioni/
Come raggiungere il teatro:
MM2: fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino
Autobus: 74, 47 e 59 (capolinea P. za Cantore), 94 (P. za Resistenza
Partigiana)
Tram: 14 e 2 (C. so Genova – Via Ariberto)
Parcheggio BikeMi: P.za Sant’Agostino
Parking a pagamento: Via Ariberto

Informazioni e contatti:
Via email: stampa@nuovoteatroariberto.it
Sul web: www.nuovoteatroariberto.it, Su Facebook: Nuovo Teatro Ariberto

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.