Passa ai contenuti principali

DONNE AL PARLAMENTO ECCLESIAZUSE - di Aristofane



Avviso ai Soci
Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta

DONNE AL PARLAMENTO
ECCLESIAZUSE

di Aristofane
Traduzione e adattamento di Lorenzo e Valeria De Liberato

Regia: Lorenzo De Liberato

Dal 16 al 21 ottobre 2018
Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3,
Dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 17.30

Con
Francesca Bellucci
Ludovica Di Donato
Luisa Belviso
Irene Vannelli
Alessio Esposito
Daniele Trombetti
Mario Russo
Arrangiamento Musicale: Tiziano Caputo
Costumi: Giuseppe D'Andrea
Disegno Luci: Matteo Ziglio
Foto: Riccardo Riande
Grafica: Federica Nanni

Prima governavamo noi, oggi governano le donne.
Tanto è la stessa cosa.”


Un gruppo di donne, travestite da uomini, con a capo Prassagora, decidono di infiltrarsi in assemblea per far approvare un decreto che trasferirebbe alle donne il potere della città di Atene. Dato che la città è da tempo in balìa di persone che non sono più in grado di governare, Prassagora e le sue complici riescono facilmente nel loro intento e gli uomini votano a favore della proposta. Una volta al potere le donne deliberano una serie di provvedimenti di stampo "comunista" come la condivisione dei possedimenti e del denaro per il bene comune. Queste riforme valgono anche per i rapporti sessuali e così le donne hanno la libertà di andare a letto e fare figli con chiunque vogliano; tuttavia, siccome questo potrebbe favorire le persone fisicamente belle, si decide anche che ogni uomo, prima di andare con una donna bella, sia tenuto ad andare con quelle brutte, e viceversa. Queste delibere però creano una situazione assurda e paradossale sconvolgendo le vite degli abitanti della città.

Torna in scena a Roma dopo il successo delle scorse Stagioni DONNE AL PARLAMENTO- ECCLESIAZUSE di Aristofane, per la Regia di Lorenzo De Liberato, con un cast eccezionale divertente e coinvolgente: Francesca Bellucci, Ludovica Di Donato, Luisa Belviso, Irene Vannelli, Alessio Esposito, Daniele Trombetti e Mario Russo.
Nelle Ecclesiazuse Aristofane non indirizza più la sua satira (come nella maggior parte delle precedenti commedie) verso uno o più uomini di potere specifici, bensì contro l’inadeguatezza dell’intero sistema di governo ateniese. L'Utopia è al centro del suo lavoro: una minoranza (in questo caso le donne) riesce a salire al Potere e a promulgare una serie di riforme che sconvolgono l’ordine sociale. Attraverso questo testo la Compagnia “Di necessità virtù” vuole raccontare come, in qualsiasi epoca, luogo o sistema, il Potere e l’Ambizione possano avvelenare le menti più pure e corrompere i propositi migliori. Decontestualizzando l’opera, lo spettacolo mostra in scena, allegoricamente, un capovolgimento al vertice del Potere che, come nel quarto secolo A.C. così nel 2018, crea una realtà paradossale con la quale tutti, volenti o nolenti, si ritrovano a dover fare i conti. Un testo storico e classico importante, egregiamente riadattato dall'estro contemporaneo di Lorenzo De Liberato.
Con “Donne al Parlamento” di Lorenzo De Liberato appuntamento al Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3, dal 16 al 21 ottobre 2018. Dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 17.30.

Teatro Trastevere
ingresso riservato ai soci
via Jacopa de'Settesoli 3, 00153 Roma
contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it #ilpostodelleidee

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di