Passa ai contenuti principali

TEATRO MANZONI DI MILANO - STAGIONE 2018/2019

Paolo Ruffini - Foto Chiara Calabrò
La stagione teatrale 2018/19 celebra i quarant’anni della gestione Fininvest del Teatro Manzoni. Un’ampia proposta di spettacoli ha contrassegnato le stagioni del Teatro Manzoni fin da quando, nel marzo 1978, Silvio Berlusconi intervenne per preservare la storica sala dalla minacciata trasformazione in un supermarket, affidandone la direzione a un appassionato e capace uomo di teatro come Luigi Foscale. La sua ultraventennale gestione ha contribuito a consolidare l’immagine del Manzoni, che viene da sempre annoverato tra i più prestigiosi teatri di prosa non soltanto milanesi. Il testimone della direzione artistica del Teatro è stato raccolto, nella stagione 2001/02, dalla signora Walda Foscale che ha proseguito l’opera del marito, nel segno della continuità e della tradizione.




Lillo&Greg
I più grandi attori della scena italiana si sono succeduti negli anni su questo prestigioso palcoscenico e continueranno ad esibirsi negli anni a venire, come segno dell’impegno e dell’amore di Fininvest e della sua proprietà per questo Teatro.

La stagione 2018/19 mantiene la struttura ormai consolidata negli ultimi anni: un’articolazione in diversi cartelloni, dalla Prosa al Cabaret, dagli spettacoli per i più piccoli (Manzoni Family) a quelli di magia e danza (Manzoni Extra). 



Simone Cristicchi
Nel cartellone della Prosa tanti i graditi ritorni, da Vincenzo Salemme a Emilio Solfrizzi, da Michele Placido a Paola Minaccioni, da Lucrezia Lante della Rovere a Ennio Fantastichini e Carlo Buccirosso. Diversi sono anche i volti che per la prima volta si affacciano sul nostro palcoscenico, da Alessandro Preziosi a Alessandro Haber, da Anna Bonaiuto a Iaia Forte, da Stefano Fresi a Violante Placido, da Maria Nazionale a Paolo Ruffini. Il cartellone del Cabaret, dedicato ai grandi interpreti della comicità, ci propone alcuni fra i più acclamati artisti, da Paolo Cevoli a Gabriele Cirilli, da Giovanni d’Angella a Lillo & Greg, da Lopez e Solenghi a Teresa Mannino, da Antonio Ornano a Francesca Reggiani, da Angelo Duro a Enrico Bertolino affiancato da Luca Bottura. 

Con Manzoni Family proseguono i divertentissimi appuntamenti del sabato pomeriggio: storie appassionanti per grandi e piccini che possono così entrare in contatto, in modo coinvolgente, con la realtà teatrale. Ricchissimo infine il cartellone Manzoni Extra, con una nuova lezione-spettacolo di Vittorio Sgarbi, su Leonardo; la quarta edizione del Festival della Magia con Raul Cremona; una nuova edizione dei Processi alla storia; gli spettacoli dell’illusionista Walter Rolfo, dell’eclettico Simone Cristicchi e della carismatica Drusilla Foer; senza trascurare balletto e operetta.

Il Direttore Generale - Alessandro Arnone

ECCO LE CARTELLE CON GLI SPETTACOLI SCARICABILI


Teatro Manzoni Cartella Sta... by on Scribd


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di