Fra
i nomi in cartellone:
Michele
Placido, Enzo Iacchetti,
il
mentalista Francesco Tesei e Max Pisu
Il
Teatro Delfino
di Milano annuncia il
cartellone degli spettacoli e
apre la campagna
abbonamenti 2018/2019.
La
settima stagione sotto la direzione artistica di Federico
Zanandrea offre un
programma ricco di proposte differenziate: la stagione si apre con
musica e poesia e prosegue con la prosa, spettacoli musicali,
performance di tip tap, e un musical “off”.
Con
le proprie forze, la generosità di grandi attori e un pubblico di
affezionati, fra abbonati e non, il Teatro Delfino ha consolidato
negli anni la sua posizione di teatro di qualità alle porte di
Milano facendo registrare un incremento di spettatori del dieci
percento ogni anno e ospitando sempre più spesso prime milanesi.
La
stagione del Teatro si apre con Michele Placido, protagonista il 6
e 7 ottobre di
Musica e Poesia
(Sciuscià e altre storie)
per la prima volta a
Milano. Una
serata dedicata al cinema e all’amore: nella prima parte le musiche
di film diretti da Vittorio De Sica come “Sciuscià” e “Ladri
di Biciclette” e poi ancora con “Guardie e Ladri” film di
Steno-Monicelli. Nella seconda parte dello spettacolo ci sarà spazio
per brani dedicati all’amore con l’interpretazione affidata
all’attore e regista Michele Placido. Le musiche saranno eseguite
da musicisti di grande livello guidati dal Maestro Davide Cavuti.
Il
famoso mentalista Francesco
Tesei, porta sul
palcoscenico del Delfino, Mind
Juggler dal
22 al 25 novembre.
Nello spettacolo il pubblico non è semplice spettatore, ma diventa
il vero protagonista, giocando insieme a Tesei con i cinque sensi,
con il pensiero, con la percezione, l’immaginazione e la
comunicazione per esplorare insieme a lui mondi affascinanti,
misteriosi e in continua evoluzione: i mondi della mente e della
comunicazione.
Non
può mancare nella stagione del Teatro un amico affezionato del
Delfino, Enzo
Iacchetti protagonista
dal 17 al 20
gennaio di Libera
nos domine. In
questo ultimo lavoro, nella forma di teatro – canzone, Iacchetti,
solo sul palco, vuole
liberarsi dai dubbi che lo affliggono su PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA,
EMIGRAZIONE, offrendoci un’ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.
Dal
21 marzo
la nuova produzione dell’Associazione Il Mecenate vede Federico
Zanandrea protagonista di Lungs,
un testo contemporaneo del giovane drammaturgo inglese Duncan
Macmillan.
La storia di un Lui e una Lei, un
lungo dialogo, esilarante a tratti, che ripercorre tutta la vita di
questa coppia, una riflessione comica sulla vita e sulla morte.
Nella
stagione trova ampio spazio la commedia con la prima nazionale:
Facciamo che io
faccio, da
un’idea di Sergio Romanò in scena con Marcella Silvestri e la
partecipazione di Cristina Plevani; il testo di Dario Fo e Franca
Rame, Coppia
aperta, quasi spalancata
interpretata da Antonio
Salines e Francesca Bianco e la commedia frizzante
Casalinghi
disperati con
Max Pisu:
quattro uomini separati e al verde che si
dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese
al supermercato e una difficile convivenza.
La
prosa continua con gli spettacoli: La
Fortuna, Dorian Gray e
La notte di Pinocchio con
Carlo
Valli.
Nel
cartellone del Teatro Delfino non mancano spettacoli musicali e
concerti: a
ottobre, la compagnia “i
Tipi del TAP” sarà in scena con Tap
Evolution con
le coreografie di Valentina Bordi e Ilaria Suss. A fine novembre Live
for Love, il
concerto del Coro Gospel diretto dal Maestro Gianluca Sambataro con
la speciale partecipazione della cantante Joyce Yuille, a metà
dicembre la ripresa della commedia musicale Ailoviù
e infine dall’1
al 3 marzo sarà la volta dell’atmosfera rétro con il rock’n’roll
anni 50 del pianista e cantante Matthew Lee, con la tappa milanese
del suo PIANO MAN
Live Tour 2019.
Anche
in questa nuova stagione teatrale il Delfino propone cinque
spettacoli dedicati ai bambini che si terranno nelle pomeridiane del
sabato.
Calendario
completo della stagione:
Dal 6 al 7 ottobre
MUSICA E POESIA (SCIUSCIÀ E
ALTRE STORIE)
Di Davide Cavuti
Con Michele Placido
Musiche e regia di Davide Cavuti
Dal 18 al 21 ottobre
LA FORTUNA
Di: Omar Nedjari e Marika
Pensa
Con: Enrico Ballardini,
Michele Bottini, Giulia D’Imperio, Sergio Longo, Enrico Maggi,
Marika Pensa
Regia: Omar Nedjari
Dal 25 al 28 ottobre
TAP EVOLUTION
Testi di: Francesco Colosimo
Cantante: Pasquale Girone Malafronte
Coreografie di Valentina Bordi e
Ilaria Suss
Ballerini: Valentina Bordi, Michela
Brasca, Monica Patino, Ilaria Suss, Paolo Ciferri, Luca Laconi e Yuri
Pascale Langer
Dal 15 al 18 novembre
FACCIAMO CHE IO FACCIO
Da un’idea di Sergio Romanò
Drammaturgia: Elisabetta Ratti e
Paola Ornati
Con: Sergio Romanò, Marcella
Silvestri
E con la partecipazione di Cristina
Plevani
Regia: Elisabetta
Ratti
Dal 22 al 25 novembre
MIND JUGGLER
Di e con: Francesco Tesei
Produzione: Marangoni Spettacolo
30 novembre
LIVE FOR LOVE
Dirige: Gianluca Sambataro
Con Rejoice Gospel Choir
Special Guest: Joyce Yuille
Dal 13 al 16 dicembre
AILOVIU
Di Joe Di Pietro
Con Marisa Della Pasqua, Roberto
Recchia, Luca Sandri, cast in via di definizione
Pianoforte: Gianluca Sambataro
Regia: Vito Molinari
Dal 17 al 20 gennaio
LIBERA NOS DOMINE
Di e con: Enzo Iacchetti
Regia: Alessandro Tresa
Aiuto regia: Simona Samarelli
Dal 15 al 17 febbraio
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
Di: Dario Fo e Franca Rame
Con: Antonio Salines e Francesca
Bianco
Regia: Carlo Emilio Lerici
Dall’1 al 3 marzo
MATTHEW LEE “PIANO MAN Live
Tour 2019”
Piano e voce:
Matthew Lee
Chitarra: Frank Carrera
Basso elettrico: Alessandro Infusini
Batteria: Matteo Pierpaoli
Dal 15 al 17 marzo
CASALINGHI DISPERATI
Di: Cinzia Berni e Guido Polito
Con: Nicola Pistoia, Gianni Ferreri,
Max Pisu, Danilo Brugia
Regia: Diego Ruiz
Dal 21 al 24 e dal 28 al 31 marzo
LUNGS
Di: Duncan Macmillan
Traduzione: Matteo Colombo
Con: Federico Zanandrea
Regia: Federico Zanandrea
Produzione: Il Mecenate
Dal 5 al 7 aprile
DORIAN GRAY
Di: Giuseppe Manfridi
Con: Manuele Morgese
Regia: Manuele Morgese
Produzione: Teatro Zeta
Dall’11 al 14 aprile
LA NOTTE DI PINOCCHIO
Di: Marco Avarello
Con: Carlo Valli, Cristina Giachero,
Letizia Letza, Lorenzo Grilli
Coreografie acrobatiche di Materia
Viva Perfomance
Regia di Linda Di Pietro
Produzione: Artinmovimento
Teatro per bambini:
27 ottobre ore 16.00
IL BATTITO DELLA FORESTA MAGICA
17 novembre ore 16.00
IL PRINCIPE AZZURROGNOLO
15 dicembre ore 16.00
BABBO NATALE VS BEFFY
…o di come quella volta, a Natale,
piovve carbone.
2 febbraio ore 16.00
POMODORO, CIPOLLA E LIMONE: LA
RIVOLUZIONE!
Tratto da “Le avventure di Cipollino”
di Gianni Rodari
23 marzo ore 16.00
L’INVASIONE DEGLI ORSI
Il
Teatro Delfino propone interessanti tipologie di abbonamento
con prezzi che variano fra 165 euro per tredici spettacoli a 90 euro
per sette. In alternativa è possibile acquistare una speciale
card a scalare che dà diritto alla visione di dieci spettacoli a
scelta del pubblico. Prosegue, inoltre, la promozione per i residenti
del quartiere che godono di una speciale tariffa da 10 a 15 euro a
biglietto a seconda dello spettacolo, oltre alla possibilità di
avere un abbonamento molto economico.
Sul
sito del Teatro Delfino www.teatrodelfino.it
tutte le informazioni sulla stagione.
La
formule di abbonamento sono acquistabili dal 4 al 21
settembre, presso la biglietteria del Teatro
da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e anche online
sul sito vivaticket.it
Teatro Delfino –
Piazza Piero Carnelli, Milano
Gestito per la
Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE
Tel. 02
87281266; cell. 333 573 0340
Commenti
Posta un commento