Passa ai contenuti principali

Agorà Teatro e Musica alle Radici - Seconda Settimana





AGORA' TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

Settima Edizione - Seconda Settimana

21/22/23 settembre

Anfiteatro di via Bombicci
(Pietralata)

INGRESSO LIBERO

È partita con un grande successo di pubblico la settima edizione di Agorà Teatro e Musica alle Radici, organizzata da Il NaufragarMèDolce, l'Associazione che da diversi anni porta lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi teatrali e musicali. Una serie di eventi nelle periferie storiche di Roma inaugurate da Lucilla Galeazzi che ha dato il via alla staffetta di spettacoli che terminerà il 30 settembre.

La rassegna, che quest'anno ha come slogan “Libere Tutte”, ha lo scopo di far diventare il teatro strumento conoscenza, impegno sociale e integrazione, l’arte come finestra su un mondo lontano attraverso le realtà di casa nostra. Un insieme di spettacoli, eventi e proposte artistiche all’insegna dell’esplorazione e della ricerca che si inserisce nel territorio e lo rende parte integrante dello spettacolo stesso.

Il 21 settembre alle 20.00 la programmazione continua con Memorie di Sale, un viaggio sonoro per mare con Radicanto e con Maria Giaquinto, Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe e Francesco De Palma. Il Teatro Clown sarà protagonista il 22 settembrealle ore 20.00 con Rossi di Naso, Movimento Comico per la regia di Fabio Cicchiello; uno spettacolo clown fatto di numeri ed improvvisazioni con il pubblico, tutto ispirato ad un mondo circense ormai quasi scomparso. Il laboratorio Danze Popolari Internazionali si terrà domenica 23 settembre alle 17.30 con Lucrezia Lo Bianco e il gruppo Folk Atelier di Reggio Emilia. Alle 19.00 in scena Ma che colpa abbiamo noi, 68 motivi per raccontarci con Chiara Casarico e Giuseppe De Trizio. Sono passati cinquant’anni dal 1968, l’anno simbolo delle contestazioni, della rivolta studentesca, dello scontro generazionale, della liberalizzazione sessuale. Un anno che ha segnato un grande cambiamento socio-politico nel mondo del quale forse non sappiamo ancora apprezzare la portata e che ci pone ancora grandi interrogativi. “Agorà” ricorda quell'anno con uno spettacolo di Teatro Canzone.

Laboratori di canto e teatro, laboratori di danze popolari con percorsi e giornate dedicate, stimoleranno la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli spettatori. Sarà possibile prenotare via mail all’indirizzo info@ilnaufragafmedolce.it oppure telefonando al numero 328 067 7440.
-------------------------------

Agorà – Teatro e Musica alle Radici

21/22/23 settembre

Anfiteatro di via Bombicci (Pietralata)

Per info e prenotazioni:

telefono: 328 0677440– email: info@ilnaufragarmedolce.it

Ingresso Libero

www.ilnaufragarmedolce.it

Facebook: www.facebook.com/ilnaufragarmedolce/

Instagram:www.instagram.com/ilnaufragarmedolce/?hl=it

Twitter: https://mobile.twitter.com/NaufragarMe

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di