Passa ai contenuti principali

AGORA' - TEATRO E MUSICA ALLE RADICI




AGORA' - TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

Settima Edizione
15-30 settembre 2018
Anfiteatro di via Bombicci
(Pietralata)
INGRESSO LIBERO

Torna per il settimo anno consecutivo, per le strade della Capitale, la Rassegna Agorà – Teatro e Musica alle radici”. Sette le date all’interno della manifestazione, diversi gli eventi a cui sarà possibile assistere, anche partecipando attivamente, dal 15 al 30 settembre, presso l’Anfiteatro ‘Colosseo di Pietralata’, sito in via Luigi Bombicci. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.



Da ormai diciassette anni, l’associazione culturale Il NaufragarMèDolce porta lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi teatrali e musicali, realizzando una serie di eventi nelle periferie storiche di Roma. Da sette anni “Agorà” è il festival che anima l’estate romana nella periferia est della Capitale.

La rassegna ha lo scopo di far diventare il teatro strumento conoscenza, impegno sociale e integrazione, l’arte come finestra su un mondo lontano attraverso le realtà di casa nostra. Un insieme di spettacoli, eventi e proposte artistiche all’insegna dell’esplorazione e della ricerca che si inserisce nel territorio e lo fa parte integrante dello spettacolo stesso.
In scena si alterneranno, tra gli altri, artisti del calibro di Lucilla Galeazzi, tra le più grandi cantanti di musica popolare italiana ed europea, madrina di Agorà fin dalla prima edizione; Radicanto e Carmine Bruno della Nuova Compagnia di Canto Popolare che accompagna Stefania Placidi; Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, attrici, autrici, registe e fondatrici dell’associazione Il NaufragarMèDolce.

Si parte sabato 15 settembre alle ore 19.30 con Roma Popolare Itinerari di altro turismo, a cura di Tiziana Scrocca con la collaborazione di Jessica Bertagni, Francesco De Miranda, Maria Chiara Russo, Danilo Turnaturi. Con questi percorsi, che tornano anche domenica 23 e 30 settembre, si dà spazio alle storie narrate e testimonianze di vita, passeggiando per una Roma, quella popolare, tra i cortili dove si racconta agli spettatori, tra passato e presente, tra memoria letteraria e spaccati di vita. Sempre la stessa sera alle ore 20.00 grande attesa per Il fronte delle donne il concerto di Lucilla Galeazzi in scena con Susanna Buffa, Chiara Casarico, Sara Marchesi, Stefania Placidi, Marti Ricci, Susanna Ruffini, Nora Tigges. 

Spazio ai laboratori domenica 16 settembre alle ore 17.00 con Canti di Lotta e Passione e alle 18.00 Il Museo delle storie fragili a cura di Tiziana Scrocca. Un laboratorio a cielo aperto che si basa sull’improvvisazione di narrazioni brevi legate dal filo rosso della fragilità. Storie fragili, perché la materia è la fragilità, ma anche perché la loro narrazione è leggera, sottile e quindi fragile. Come un segreto rivelato ad un passante, come un incontro su un treno. 

Alle 19.00 si spalanca il sipario sullo spettacolo Figlie di Sherazade con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, sul palco la storia vera di due donne che si raccontano affinché altre donne un giorno possano vivere in condizioni migliori. Ancora musica la settimana successiva, il 21 settembre alle 20.00 con Memorie di Sale, un viaggio sonoro per mare con Maria Giaquinto, Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe e Francesco De Palma. Il Teatro Clown sarà protagonista il 22 settembre alle ore 20.00 con Rossi di Naso, Movimento Comico per la regia di Fabio Cicchiello; uno spettacolo clown fatto di numeri ed improvvisazioni con il pubblico, tutto ispirato ad un mondo circense ormai quasi scomparso. Il laboratorio Danze Popolari Internazionali si terrà domenica 23 settembre alle 17.30 con Lucrezia Lo Bianco e il gruppo Folk Atelier di Reggio Emilia. 

Alle 19.00 in scena Ma che colpa abbiamo noi, 68 motivi per raccontarci con Chiara Casarico e Giuseppe De Trizio. Sabato 29 settembre due eventi imperdibili: Provaci ancora Bretella con Piero Ricciardi alle prese con giochi, circo e Rock&Roll e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca Roberto Mazzioli: E' Colpa Mia, un girotondo composto da sei personaggi, che con le loro storie declinano il tema del senso di colpa. La manifestazione termina il 30 settembre con Pier Latruff, Roma Popolare e il concerto Canti e Ritmi, racconti della tradizione popolare con Stefania Placidi e Carmini Bruno


Laboratori di canto e teatro, laboratori di danze popolari con percorsi e giornate dedicate, stimoleranno la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli spettatori. Sarà possibile prenotare via mail all’indirizzo info@ilnaufragafmedolce.it oppure telefonando al numero 328 067 7440.


Agorà – Teatro e Musica alle Radici
dal 15 al 30 settembre
Anfiteatro di via Bombicci (Pietralata)
Per info e prenotazioni:
telefono: 328 0677440– email: info@ilnaufragarmedolce.it
Ingresso Libero
www.ilnaufragarmedolce.it
Instagram:www.instagram.com/ilnaufragarmedolce/?hl=it


Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.