Passa ai contenuti principali

Il CETEC a Il "Tempo delle Donne" più serata-evento al Teatro dei Filodrammatici





“Diarios de Frida” è un viaggio messicano del CETEC Dentro/Fuori San Vittore, che seguirà da settembre 2018 a maggio 2019 il lavoro artistico della compagnia Dentro/ Fuori San Vittore guidata dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla, attiva da oltre venticinque anni nelle carceri italiane e straniere.

Quanto le arti siano possibilità di trasformazione e reinserimento sociale per le detenute attrici del CETEC è già dimostrato, ora si tratta di raccogliere i frutti che la compagnia ha seminato negli anni, come un inno alla vita e alla re-esistenza culturale. Le nostre attrici sono state e sono condotte per mano in un percorso che intreccia saperi e linguaggi artistici diversi, che cerca di restituire bellezza e forza, amore per la vita oltre qualsiasi barriera e pregiudizio, oltre le mura e oltre la sofferenza.

Un viaggio per conoscere da vicino Frida aveva portato Donatella Massimilla e l’attrice spagnola Olga Vinyals Martori a incontrare a Città del Messico, circa trent’anni fa, gli allievi della Kahlo, denominati “los Fridos” e la famosa collezionista d’arte Dolores Olmedo. Da quel viaggio erano nati, con l’allora compagnia Ticvin Società Teatro, diversi spettacoli e la collaborazione alla pubblicazione del Diario di Frida in Italia.

Quest’anno l’Agenzia dell’Onu UNODOC ha invitato la Massimilla presso la capitale messicana per presentare la sua lunga esperienza teatrale al primo meeting delle realtà attive nelle carceri messicane e incontrare, nel popoloso carcere di Santa Martha, un gruppo di attori reclusi. Nello stesso periodo, al MUDEC di Milano, la bellissima Mostra su Frida curata da Diego Sileo ha suggerito l’idea di portare le detenute in permesso alla Mostra e, in un secondo momento, il curatore ha tenuto un incontro di approfondimento a San Vittore.

Così nasce il progetto “Diarios de Frida”: le attrici del CETEC che Dentro e Fuori le mura guardano le sue opere e si rispecchiano in lei fino a trasformare i propri vissuti dolorosi in nuove trame poetiche dando vita a un viaggio intimo e necessario.

Si parte il 9 settembre da Il Tempo delle donne organizzato da la27ora del Corriere della Sera: presso la Sala Agorà in Triennale, alle ore 12.00, dopo l’intervento di Vittorino Andreoli, si svolgerà “Detenute e donne in divisa – Le nostre prigioni sono le più dure”, un colloquio a tre con una delle detenute di San Vittore e Manuela Federico, Comandante della polizia penitenziaria del carcere, coordinato dalla giornalista Rita Querzè. A chiusura di questo incontro non poteva mancare una nuova tappa dei nostri “Diarios de Frida”. http://eventi.corriere.it/il-tempo-delle-donne/evento/detenute-donne-in-divisa-le-nostre- prigioni-sono-le-piu-dure/

Non è finita qui, il 14 settembre dalle ore 20.00, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e del Comune di Milano Municipio 1, della Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano, presso il Teatro dei Filodrammatici, una serata-evento del CETEC dal titolo “Viva la Vida”, dove sarà presentato l’intero progetto: “Un viaggio messicano: DIARIOS DE FRIDA” con un aperitivo messicano a cura delle attrici e cuoche ex-detenute dell’ApeShakespeare, a seguire la performance “Viva la Vida” pensata appositamente per lo spazio del Teatro dei Filodrammatici. Ci avvarremo della collaborazione della Fondazione Pio Istituto Sordi per far tradurre la serata in lingua LIS, con interventi del Direttore Stefano Cattaneo e di Martina Gerosa.

Una vera rete di persone e realtà per disegnare insieme al suo pubblico il traguardo dei trent’anni che sarà tagliato nel 2019 della longeva compagnia del CETEC, sempre molto “al femminile” per drammaturgie, temi di lavoro e impegno artistico-sociale.

Durante la serata interverranno la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano Diana De Marchi, l’avvocato Giovanna Fantini Delegata Cassa Forense, Lù Colombo e altri ospiti a sorpresa.

VIVA LA VIDA sarà replicato a San Vittore il 20 settembre alle ore 19.00 per un numero limitato di spettatori (il pubblico dovrà inviare la richiesta via mail con i documenti annessi entro il 12 settembre) Dentro il carcere milanese, dove rientreranno anche alcune ex detenute per recitare con le loro compagne ancora recluse nella performance teatrale appositamente creata dalla regista Donatella Massimilla insieme alle interpreti stesse per il giardino della sezione femminile.

Nel corso di settembre il CETEC presenterà una campagna di crowdfunding per resistere con teatro, arte e cultura dentro e fuori i luoghi del disagio.
-----------------------------------------

Diarios de Frida: VIVA LA VIDA

Un viaggio messicano e una performance dedicata alla vita e alle opere di Frida Kahlo della compagnia



CETEC Dentro/Fuori San Vittore

Fride: Tecla Annibali, Irene Arpe, Loredana, Barbara Comisso, Gilberta Crispino, Paola D’Alessandro, Jackson Do Sacramento, Mariangela Ginetti, Eleonora Ingannamorte, Jaia Ikea Gwuana, Ivna La Mart, Dina Mohamed, Dalia, Betsy Subirana

Tina Modotti: Gilberta Crispino

Alla fisarmonica il Maestro Gianpietro Marazza

Collaborazione artistica di Alessandro Franco, Andrea Honsberg, Susann Marshall, Olga Vinyals Martori, Danuta Sikorska

Coordinamento produzione tecnica Gaia Fossati

Scene e costumi a cura della compagnia in collaborazione agli allievi della Nuova Accademia Belle Arti

Regia e drammaturgia Donatella Massimilla

Collaborazione organizzativa Roberta Curia, Claudia Casolaro


Prenotazioni e informazioni: organizzazionecetecedge@gmail.com e 392 9593388

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di