Passa ai contenuti principali

AD ARTE CalcataTeatroCineFestival 2018





DAL 31 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2018 TORNA
AD ARTE CalcataTeatroCineFestival 2018
diretto da Igor Mattei e Marina Biondi
Tema della Va edizione
UTOPIA
5 anni in direzione ostinata e contraria...

Tre giorni di teatro, cinema ma anche di musica, arte e dibattiti un plein air . 

Tre giorni all’insegna della cultura in un luogo come Calcata che è un palcoscenico all’aria aperta. Dal 31 agosto al 2 settembre 2018 è di scena la quinta edizione del Festival ADARTE, diretto da Igor Mattei e Marina Biondi, un evento che nelle sue quattro precedenti edizioni ha riscosso importanti consensi di pubblico e stampa.


Anche quest’anno, come nell’edizione 2017, spettacoli e film verranno ospitati nelle le piazze e nei vicoli all'interno dello splendido centro storico di Calcata.

Zona di escursionismo e di equitazione, meta per gli appassionati di trekking con il suo Parco del Treja, le Cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano, facenti parte dei “LUOGHI COMUNI DEL CINEMA ITALIANO” (location di cinema per Rossellini, Zeffirelli, Pietrangeli, Sergio Leone, Orson Wells, Lucio Fulci e tanti “peplum” e più di recente fiction di successo), il lago di Martignano e di Bracciano a soli 15 km, località ricca di arte con a pochi chilometri Nepi, Civita Castellana, il centro di Faleria, la città d'arte di Castel Sant'Elia, Calcata è un luogo da scoprire o da ritrovare anche grazie al Festival ADARTE CALCATA 2018.

La sezione Teatro sarà denominata, per questa quinta edizione, TUTTI GIU’ DAL PALCO, per sottolineare la presenza di attori e artisti teatrali che, scesi dai palcoscenici di tutta Italia, sui quali normalmente si esibiscono, reciteranno simultaneamente, anche alla luce naturale e in forma itinerante, nelle tante piazze e piazzette con un ravvicinatissimo e speciale contatto con il pubblico.

Molte sono le adesioni di artisti che sosterranno il Festival con la loro presenza accanto alle numerose compagnie che si esibiranno. Mita Medici, lo scrittore Antonio Manzini (che presenterà un suo racconto inedito “Racconto n° 1), Toni Garrani, Graziano Piazza, Viola Graziosi, Danilo Ligella, Elena Croce, Stefano Gragnani, Marzia Ercolani, Alessio Pizzech, Laura Lattuada, Lina Bernardi, Dino Giarrusso (Le Iene), Astra Lanz (volto noto della nota serie televisiva Don Matteo), Patrizio Cigliano, Veronica Milaneschi, Agnese Ricchi, Emiliano Russo, David Gallarello, Antonia Renzella, Cristina Golotta,Tommaso De Santis, Paola Francesca Iozzi, Flavio Cipriani e Giorgio Flamini che torna per il secondo anno consecutivo con la sua compagnia SINE NOMINE -di recente debutto al Festival dei due Mondi di Spoleto- con un nuovo emozionante spettacolo di teatro integrato con i detenuti della casa di reclusione di Maiano, e i musicisti Edu Nofri, Terril Dyer Murano, Fabio Fenucci e Andrea Simone (che accompagnerà Mita Medici alla chitarra) e poi Giulietto Chiesa, che chiuderà il Festival dopo la premiazione della Sezione Cinema, per citarne solo alcuni tra i tantissimi altri.

Ma ADARTE non sarà solo Teatro. E’ prevista infatti -come sempre- una folta sezione Cinema, intitolata, quest'anno, FUORI DAGLI SCHE(R)MI, che presenterà una selezione di lungometraggi di autori emergenti(opere prime e seconde) e indipendenti, provenienti da tutta Italia (anche coproduzioni con altri paesi).

La sezione cinema FUORI DAGLI SCHE(R)MI prevederà tre proiezioni di film al giorno, con l’assegnazione del premio per il miglior film - domenica 2 settembre alle 21- decretata mediante votazione diretta del pubblico, di proiezione in proiezione. Già confermate la presenza, tra le molte altre, del regista Cosimo Gomez -con l'attrice Rosa Canova- con il film “Brutti e cattivi” (nomination David di Donatello 2018, miglior film esordiente; nastro d'argento 2018, miglior commedia), quella di Annarita Zambrano, regista del film opera prima “Dopo La Guerra” (Un Certain Regard 2017) e quella di tutti i registi e attori protagonisti dei di tutti i film della bellissima e ricca sezione cinema.

Anche quest’anno ADARTE sarà un vero e proprio laboratorio di cultura, dedicato per il suo 5° compleanno, all'UTOPIA e -scrive Igor Mattei- “a tutti i “sognatori-naviganti “ del teatro e del cinema made in Italy – agli artisti e agli operatori culturali che hanno creduto nel nostro progetto, che ci hanno sostenuti in questi 5 anni, difficilissimi e meravigliosi, di autoproduzione controcorrente e che nonostante la burrasca ormai permanente nel mare nostrum, con forza e passione e inesauribile creatività continuano a fronteggiare le onde, il sale e il vento, la sabbia e la pioggia e a sfidare, con le loro piccole e agili barche, i limiti dell'omologazione culturale e dell'indifferenza dei “nostri Ammiragli” che se ne rimangono sempre più spesso sulla terra ferma, indifferenti, a guardare...”

Un week end denso di teatro e di cinema,ma anche di musica, incontri, danza, arte circense, ricco di stimoli, fermenti e di socialità e condivisione intorno all'arte , in linea con quella che fin dal suo inizio è stata l’identità del Festival di Calcata.





Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di