Passa ai contenuti principali

Teatri di Pietra: PAPPOSILEIDE


Area Archeologica - Arco di Malborghetto
danza/teatro/musica/poesia/paesaggio/visione/archeologia

28 Luglio 2018

MICHELANGELO COMPAGNIA/gruppo 79
PAPPOSILEIDE
con Mario Brancaccio, Lello Giulivo, Simona Esposito, Maurizio Murano, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi
musiche Michele Boné



L’incredibile sileno, essere semiferino, precettore di Dioniso, nel mito signore della fertilità e dell’ebbrezza, ispira questo lavoro.
I sileni sono divinità minori dei boschi, di natura selvaggia e lasciva, imparentati con i centauri e nemici dell'agricoltura, molto spesso assimilati ai satiri, tanto che il termine sileno viene anche usato per indicare un satiro anziano, chiamati anche papposileni.
Ma anche protagonisti indiscussi del dramma satiresco, particolare genere di spettacolo articolato in prologo, parodo ed episodi divisi da canti corali che metteva in scena storie mitiche con ironia e prendeva nome dalla presenza fissa di un coro di uomini travestiti da satiri, che alternavano momenti di recitazione teatrale a momenti di vivace danza . 
Papposileide è la storia, in chiave contemporanea, di un gruppo sparuto di attori, interpreti e protagonisti involontari di un proprio dramma che, nello svolgersi, diventa "satiresco". Animati dall'idea di una " ribellione",  invocano Spartacus e maledicono la propria esistenza sino a....

Poco più sù delle pendici, per un incontro tra simili, è entrato il pensiero di Spartacus e della sua rivolta. In un ristoro sul Vesuvio, l'idea di uomo che con i suoi ideali e con la sua sete di giustizia sfidò il potere di Roma, ci illuminò... per poco.
Il tempo che la signora nel servirci esordisse con "facite teatro! Ma vuie site attori!" ...
Tra lei contenta d'averci individuato, piatti e un effluvio di parole di ospitilità, il pensiero di Spartaco si ridusse di luminosità ed empatia.
Quel "facite teatro!" era  una stima benevola, ma anche un ambito, un perimetro e una misura dei presenti… Senza volerlo la signora  aveva "mitigato" i nostri pensieri più accesi di rivolta e ribellione riportandoli alla condizione ( o consapevolezza?) dell'attore... Al caffè, con "in questo momento, ci volesse un bello Spartaco... " e un po' di amarezza, si è conclusa la visione, già perché in teatro si procede per visioni.

Tra rimandi e un infinito futuro di progetti da venire, quell'idea di ribellione e rivolta  non si è sopita ed è stata sufficiente la rilettura dell'intervista di quarant'anni fa, di Ghirelli a Pasolini, per dare sostanza ad una visione. Si parlava di Napoli come una tribù, di trasformazioni e di resistenza alle trasformazioni. Questa tribù ha deciso - in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte – di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. È un rifiuto, sorto dal cuore della collettività ... una negazione fatale contro cui non c’è niente da fare. Essa dà una profonda malinconia, come tutte le tragedie che si compiono lentamente, ma anche una profonda consolazione, perché questo rifiuto, questa negazione alla storia, è giusto, è sacrosanto. 
Dell'epoca di mutazioni, artificiose e coatte, di società liquide o liquefatte, il teatro, vittima o colluso, ne fa parte e l'idea di rifiuto ad un cambiamento, elaborato altrove e distante tanto dal presente che dal passato, ha dato forma e senso a molte nostre "inquietudini", teatrali e non. Dalla percezione dell’ingiustizia, dall'estraneità dei processi avviati, ignari o prepotenti verso ogni identità,  dal divario tra ciò che è e ciò che potrebbe e anzi dovrebbe essere, nasce la rivolta. Ora più che mai necessaria per scrollarsi da dosso quell'obsoleto malessere da comparsa di vite e storie altrui.

Due le suggestioni che ci hanno accompagnato: quella di Camus «invece di uccidere e morire per produrre l’essere che non siamo, dobbiamo vivere e far vivere per creare quello che siamo»; e come contraltare Holloway, che sostiene che custodire «una dimora essenziale e non alienata nei nostri cuori» non sia una reazione sufficiente all’alienazione e che non si debba rinunciare a lottare qui e ora, insieme. In entrambi i casi – senza dottrine, regole o ricette, senza ideologie e ortodossie, senza cedere alla rassegnazione e senza incorrere in facili ottimismi – l’unica visione  è quella di costruire comunità parziali, capaci di separarsi con audacia dal pensiero unico e ricreare spazi forse solo temporaneamente liberati, isole di resistenza, piccole antisocietà fraterne e ribelli.
Il passo per un'identificazione delle comunità col gruppo di attori... è stato naturale e immediato.
Da questo è nato Papposileide.



Orario : 21,15

Ingresso 12 euro intero  – 10 euro ridotto – 5 euro convenzionati / associazioni / studenti
biglietti online : www.liveticket.it

Info & prenotazioni: teatridipietra@gmail.com/ whatsapp 333 709 7449
/teatridipietra.blogspot.it ///

ARCO di MALBORGHETTO : Via Malborghetto , 3 -  ROMA
sulla Via Flaminia , altezza  Stazione Sacrofano


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di