Passa ai contenuti principali

Il CETEC con "San Vittore Globe Theatre Atto II. Le Tempeste" all'Estate Sforzesca


Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 21, all’interno dell’Estate Sforzesca, il CETEC Dentro/Fuori San Vittore: “San Vittore Globe Theatre Atto II. Le Tempeste”. Si conclude il viaggio di Prospero e della compagnia del CETEC Dentro/Fuori San Vittore, dopo le rappresentazioni al Teatro Studio Melato nell’ambito della Stagione 2017/2018 del Piccolo Teatro di Milano e una replica alla Rotonda di San Vittore per i detenuti, il Duca Prospero torna al suo Castello di Milano in occasione dell’#EstateSforzesca. 

La compagnia capitanata da Donatella Massimilla, pioniera del teatro in carcere in Italia e in Europa, approda in uno speciale allestimento oltre le sbarre e i confini dell’isola di San Vittore.

Il CETEC, grazie a un vero e proprio Edge Network, ha incluso, infatti, la Fondazione PIS (Pio Istituto Sordi) aggiungendo un nuovo interprete: un’Ariel tradurrà in LIS (lingua dei segni) lo spettacolo per spettatori non udenti segnanti. Al contempo è prevista un’audio descrizione per un eventuale pubblico non vedente.

“San Vittore Globe Theatre Atto II. Le Tempeste” è uno spettacolo, al femminile, dedicato a Shakespeare e interpretato dal Centro Europeo Teatro e Carcere, una compagnia che include detenute, ex detenute, artisti e musicisti. Il lavoro presenta monologhi e dialoghi ispirati a “La tempesta” di Shakespeare riscritti in “nuove Tempeste” dalla compagnia CETEC Dentro/ Fuori San Vittore. Racconti, tempeste e naufragi diventano specchio della deriva di ogni singolo e al tempo stesso l’arte, il teatro e la scrittura il mezzo per salvarsi. Un teatro provato nei corridoi e nei cortili, rappresentato nella Rotonda del carcere milanese, nelle biblioteche carcerarie e negli spazi di socialità, che, con la collaborazione della Direzione del Carcere e della Magistratura, si fa veicolo di libertà e strumento di salvezza.

In conclusione di serata interverrà Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano, la quale racconterà la collaborazione con il Cetec nei progetti di prevenzione contro la violenza di genere e il significato della campagna nazionale del
#Postoccupato.

La Compagnia teatrale Dentro/Fuori San Vittore porta avanti da oltre vent’anni una ricerca artistica, pedagogica e formativa ormai consolidata che si ispira e si intreccia profondamente alle situazioni di disagio, marginalità e diversità.

Alla ricerca teatrale si affianca la prospettiva di rieducazione e reinserimento lavorativo delle detenute, grazie al progetto itinerante “ApeShakespeare To Bee or not To Bee”, prima Ape car in Italia di Street Theatre e Street Food, che anche per il 2018 è presente durante tutta l’Estate Sforzesca, pronta a dar ristoro al pubblico presente con stuzzichini, acque aromatizzate, bevande naturali e bio. 
----------------------------------------------------------
“San Vittore Globe Theatre Atto II. Le Tempeste”

regia e drammaturgia Donatella Massimilla ispirato a “La Tempesta” di William Shakespeare

Interpreti e collaboratori artistici CETEC Dentro/Fuori San Vittore Martina, Stefania, Rosanna, Elisa, Gilberta Crispino, Jackson Do Sacramento, Loredana Canò, Betsy Subirana, Mariangela Ginetti, Dalia Nieves, Sara Bordoni, Fabrizio Russotto, Olga Vinyals Martori, Stefano Guizzi, Naù Germoglio

musiche a cura di Gianpietro Marazza e Paola D’Alessandro interprete LIS Mita Graziano

scene Gaia Fossati e Alessandro Franco costumi Susan Marshall

trucco Tania Sartini

libri d’arte Alberto Casiraghy e Danuta Sikorska foto di scena Antonio Occhiuto, Elena Savino

produzione Cetec Onlus Dentro/Fuori San Vittore coproduzione PACTA dei Teatri

in collaborazione con EDGE FESTIVAL Teatri Oltre le Barriere, Fondazione Pio Istituto Sordi, ALTERMUSA Carcere e Arti Sceniche


Lo spettacolo andrà in scena presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.


DURATA: 60’

ORARI: ingresso dalle h 20. Inizio spettacolo h 21.

PREZZI: biglietto unico 10€, acquistabile direttamente alla biglietteria presso l’ingresso principale del Castello. Per prenotazioni e informazioni: organizzazionecetecedge@gmail. com e 349 8661746.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di