Passa ai contenuti principali

Giorgio Colangeli e Paolo Briguglia in "Aspettando Godot"


Altra Scena Art Management
& Viola Produzioni
presentano

Aspettando Godot
di Samuel Beckett
traduzione Carlo Fruttero


con Giorgio Colangeli – Paolo Briguglia - Riccardo De Filippis – Giancarlo Nicoletti

e con Pietro Marone

REGIA Filippo Gili


ANTEPRIMA NAZIONALE
Progetto Lunga Vita Festival
Aventino / Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, 5 ROMA

18 Luglio 2018 h 22

Giorgio Colangeli e Paolo Briguglia sono un Vladimiro e un Estragone d’eccezione nell’innovativa, contemporanea ed esilarante messinscena diFilippo Gili di uno dei testi caposaldo della drammaturgia mondiale, quell’Aspettando Godot che continua a rivoluzionare il nostro modo di sentire e intendere il teatro e l’uomo. Al loro fianco, Riccardo De Filippis e Giancarlo Nicoletti prestano voce e corpo a Pozzo e Lucky, completando un cast straordinario. Dopo il successo dell’anteprima allo Spazio Diamante di Roma a Marzo 2017, Paolo Briguglia raccoglie il testimone di Francesco Montanari, per quello che si preannuncia come uno degli eventi più interessanti della stagione teatrale. Una location d’eccezione accoglie l’anteprima nazionale, il Giardino degli Aranci del Colle Aventino, all’interno del Progetto Lunga Vita Festival, ospitato all’Accademia Nazionale di Danza.


Note di Regia - Aspettare Godot come aspettare ‘il domani’. Un domani che ‘ogni oggi’ sarà domani. L’ombra che non s’afferra. Il cane che non se la può mordere, la coda. Nella trappola psichica di un futuro talmente vicino, ‘domani’, da sembrar prendibile. Ma che nessuno ha davvero voglia di veder comparire. Perché se li mettessimo sotto ipnosi, Didi e Gogo esprimerebbero la paura di vederselo inverato, questo domani, questo agire, questo futuro dietro un angolo costante e tondo, continuo, prossimo ma non afferrabile. E’ il paradigma massimo di un ponte costante, questo testo; che come nessun’altra opera rappresenta lo ‘statuto opaco’ della contemporaneità. E non si può che tentare di favorirla, questa scarsa nitidezza. Mettere in scena la molle, elastica contraddizione fra positivismo del cervello e quel medioevo della psiche che vuole fermarla, la realtà: fosse anche una disgraziata realtà. Perché più del domani, sia il ‘forse’, a trionfare. Uno stagno mistico del vivere che la fischietta, la paura di morire; bleffandola di un infinito, ripetitivo oggi ‘aperto’.

Sotto un albero ‘unica cosa viva’. E sopra una terra mobile, spaventata, angosciata d’essere la casa, di questa perversità.
---------------------------

Aspettando Godot

di Samuel Beckett - traduzione di Carlo Fruttero


con Giorgio Colangeli – Paolo Briguglia

Riccardo De Filippis - Giancarlo Nicoletti

e con Pietro Marone


FOTO Luana Belli GRAFICA Overalls Adv

VIDEO David Melani SCENE Giulio Villaggio – Alessandra De Angelis

UFFICIO STAMPA Rocchina Ceglia DIRETTORE DI PRODUZIONE Diego Rifici

DISEGNO LUCI Daniele Manenti AIUTO REGIA Olivia Cordsen

DISTRIBUZIONE & PROMOZIONE Altra Scena Art Management

UNA PRODUZIONE Altra Scena Art Management e Viola Produzioni

per gentile concessione di Editions de Minuit

REGIA Filippo Gili


Progetto Lunga Vita Festival – Accademia Nazionale Di Danza

Largo Arrigo VII, 5 ROMA

18 Luglio 2018 h 22.00

Info & Prenotazioni 340 3700803 / 391 – 1835890

Biglietti da 13 a 21 eur su http://www.ticket.it/dettaglio.php?id=296

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di