Passa ai contenuti principali

Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra


Nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Romano
Assegnazione dei premi Ombra della Sera
Oscar del teatro italiano

L’Oscar del Teatro italiano a Volterra nella suggestiva cornice del Teatro Romano

Sabato 4 Agosto 2018 alle ore 20,00

Cerimonia consegna dei Premi Ombra Della Sera a:
Tato Russo, Daniela Schillaci, Amedeo Amodio, Angelo Longoni, Gianfranco Bartalotta, Pietro Benvenuti assegnati dalla Giuria presieduta dal prof. Giovanni Antonucci, e composta da: Vito Bruschini, Maura Catalan, Maria Letizia Compatangelo, Alma Daddario, Elena d'Elia, Natalia di Bartolo, Lia Gay, Floriana Mastandrea, Carmela Piccione, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Giuseppe Liotta, Paola Dei, Rainero Schembri, Edoardo Siravo

Presenta la serata Alida Mancini
Regia di Vito Bruschini

In seno al Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra, giunto alla XVI edizione con la presidenza di Simone Migliorini ideatore della prestigiosa kermesse, si svolge il Premio “Ombra della Sera”, che una giuria di autorevoli giornalisti, scrittori e artisti, presieduta dal Professor Giovanni Antonucci, riconosce a personaggi che si siano distinti per la loro arte e per la loro carriera.

Nelle scorse edizioni hanno ricevuto il premio Ombra della Sera tra gli altri: Massimo Ranieri, Gabriele Lavia, Arnoldo Foà, Giuliana Lojodice, Franca Valeri, Alessandro Gassman, Giorgio Albertazzi, Antonio Calenda, Leo Gullotta, Edoardo Erba, Manlio Santanelli, Ugo Chiti, Nuccio Messina, Pino Strabioli, Paola Gassman, Maria Rosaria Omaggio, Paolo Ferrari, Maurizio Giammusso, Roberto Herlitzka, Glauco Mauri, Ivana Monti, Franco Cordelli, Masolino d’Amico, Eros Pagni, Alan Rickman, Fernando Arrabal, Isabel Russinova, Simone Cristicchi, Micha Van Hoecke, Giuseppe Pambieri, Fabio Armiliato.

Ogni premio è intestato a un personaggio volterrano che nei secoli si è distinto nella disciplina che viene premiata (es. teatro, lirica, danza, drammaturgia).

Nello specifico per l’edizione 2018:

Premio alla carriera “Tommaso Fedra Inghirami” a Tato Russo

Premio alla lirica “Bruno Landi” a Daniela Schillaci

Premio alla danza “Ernestina Fendi” a Amedeo Amodio

Premio alla drammaturgia “Giovanni Villifranchi” a Angelo Longoni

Premio all’editoria per lo spettacolo “Nuccio Messina” a Gianfranco Bartalotta

Premio al volterrano eccellente “Franco Porretti” a Pietro Benvenuti

Il premio consiste nella riproduzione, in formato originale, del famoso bronzetto etrusco denominato: Ombra della Sera, realizzato da un ignoto scultore vissuto circa 3000 anni fa. Secondo la tradizione, fu Gabriele D’Annunzio a dare alla filiforme statuetta votiva questo nome.

Sin dalla prima assegnazione, il premio è stato considerato dai critici un vero e proprio Oscar del teatro.

La cerimonia del 4 Agosto prevede un buffet di benvenuto presso il teatro e a seguire la consegna dei premi.


Si ringraziano:

COMUNE DI VOLTERRA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

CON ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO PROGETTO CITTA' - ASSOCIAZIONE VOLTERRA JAZZ - ASSOCIAZIONE PRO POMARANCE - FILARMONICA GIACOMO PUCCINI

GRAZIE A

SOCIETA' CHIMICA LARDERELLO, CASSA RISPARMIO VOLTERRA SPA UNICOOP FIRENZE, ALTAIR CHIMICA E KNAUFF SPA



Informazioni e prenotazioni:

Pro Volterra 058886150

Consorzio Turistico 058887257

www.teatroromanovolterra.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.