Passa ai contenuti principali

Teatri di Pietra: ALLE ACQUE


Antiquarium - Arco di Malborghetto
 20 Giugno 2018

Cie Twain

ALLE ACQUE

regia e coreografia Loredana Parrella
con Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Luca Zanni
Maeva Curco Llovera, Gianluca Formica



“Alle acque” è un progetto che riunisce quattro pièces che indagano, in diverse direzioni, il tema del corpo in relazione all’elemento acqua.

Acqua, che scorre e rumoreggia, scontrandosi con la pietra, acqua che attraversa spazi disegnando la geografia dell’esistenza umana, acqua, come elemento primordiale e fonte di vita che trova riscontro nell’elaborazione letteraria.

“Alle acque” mette il punto su una riflessione cruciale: l’uomo non è al di sopra della natura, ma parte del suo insieme, può servirsi della scienza per accrescere la sua conoscenza e sviluppare le sue potenzialità.
Ma sappiamo anche che scienza e sviluppo possono essere spinti verso interessi di un mercato oscuro e tragico. Osservando i diversi modi di rapportarsi con l’acqua delle diverse civiltà e culture che popolano o che hanno popolato la Terra, sembra che minore sia il grado di “sviluppo civile e sociale” di un popolo e maggiore sia il suo rispetto per l’acqua.
Un proverbio Sioux dice che «la rana non si ingozza mai di tutta l’acqua dello stagno in cui vive» forse perché è consapevole che se lo facesse non avrebbe più un posto dove vivere.

Le performances, che prevedono l’utilizzo di circa venti bottiglie d’acqua, hanno una duplice funzione: delineare lo spazio scenico e produrre suono.
L’uso di questi oggetti, banali e scontati, prodotti con il materiale forse più consumistico esistente, consente il trasporto dell'elemento centrale dell'opera, l'acqua, e permette ai performer di aprirsi un varco nello spazio e liberare il percorso d’arte.
L’elemento acqua, trasportato dalle bottiglie, i suoni e le coreografie che scolpiscono i corpi dei danzatori, crea un’ambientazione magica che approda in un coinvolgente tripudio al corpo e alla relazione con il suo sé.
Il progetto, concepito in cinque tappe che agiscono in cinque diverse postazioni, come musei, piazze, viali dei centri storici, stazioni ferroviarie, accompagnerà in cinque diversi momenti temporali lo spettatore.
Una performance unica che legherà arte, letteratura, musica live e danza.

Orario : 21,00

Ingresso 12 euro intero  – 10 euro ridotto – 5 euro convenzionati / associazioni / studenti
biglietti online : www.liveticket.it

Info & prenotazioni: teatridipietra@gmail.com/ whatsapp 333 709 7449
/teatridipietra.blogspot.it ///


ARCO di MALBORGHETTO : Via Malborghetto , 3 -  ROMA
sulla Via Flaminia , altezza  Stazione Sacrofano

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di