Passa ai contenuti principali

OFF OFF Theatre - Stagione teatrale 2018/2019




L’apertura di un nuovo teatro rappresenta un evento particolarmente significativo per il ruolo e la vitalità di una grande capitale e il mio ringraziamento va alla stampa, alle televisioni, ai social media e soprattutto al pubblico che, con il successo ottenuto, ha fin da subito reso l’Off/Off Theatre un vivacissimo e dinamico punto di riferimento teatrale e culturale e sede di grandi eventi.

Ed è Roma la protagonista di questa seconda stagione.

Le luci e le ombre, i pregi e i difetti propri di qualsiasi grande capitale non possono intaccare quello che, sempre e comunque, Roma, con la sua bellezza unica e straordinaria, rappresenta per l’Italia e il mondo: da qui l’orgoglio di essere romani con la capacità e la forza di attrarre ed accogliere tutti coloro che di Roma subiscono il fascino eterno.

Spettacolo inaugurale Roma Caput Mundi, con un testo sulla complessità della realtà di una grande metropoli moderna, ma anche la presenza del Vaticano con lo spettacolo La confessione, Le Metamorfosi da Ovidio, per uno sguardo alla nostra grande storia, Io, Caravaggio con l’artista protagonista della vita romana dell’epoca, la Roma del ’68, Petrolini, e, dopo il successo della passata stagione, L’effetto che fa, testo sull’orribile delitto del giovane Luca Varani, e ancora nuovi testi sulla Roma di oggi.

35 spettacoli di prosa, inediti o mai rappresentati a Roma e in scena giovani autori, attori e registi tra i più rappresentativi nel panorama teatrale, e, tra gli altri, temi dal mondo giovanile alle vita di coppia, dalle immigrazioni alle diversità sessuali.

E ancora, spettacoli in lingua inglese e, all’interno della stagione e per la prima volta a Roma, un festival dedicato al Teatro Americano.

Concerti di musica classica, jazz, pop e etnica ed eventi, presentazione di libri e, soprattutto, il Cinema con rassegne dedicate al bullismo e rivolte alle scuole in collaborazione con il I Municipio del Comune di Roma, il cinema al femminile, il cinema LGBT, il teatro nel cinema, una rassegna su Rainer Fassbinder e incontri con i grandi protagonisti, perché Teatro e Cinema sono due arti che si integrano e interagiscono e perché, ancora Roma, con il suo Cinema, si riappropri del suo ruolo protagonista nel mondo.


Silvano Spada

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.