Passa ai contenuti principali

La Royal Opera House in diretta via satellite al cinema per la Stagione 2018-2019



Dopo il successo della stagione appena conclusasi
che ha raccolto nelle sale 60.000 spettatori entusiasti

LA ROYAL OPERA HOUSE e NEXO DIGITAL

sono liete di annunciare

UNDICI STRAORDINARI NUOVI TITOLI
DELLA STAGIONE 2018/2019
IN DIRETTA VIA SATELLITE
NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE

Dopo il successo della stagione appena conclusasi, che ha visto 150 cinema coinvolti, 60.000 spettatori entusiasti, 5.000 presenze in media per ciascun spettacolo solo in Italia, Nexo Digital rinnova la partnership con la Royal Opera House per la stagione 2018/2019.


Con 11 straordinarie produzioni trasmesse in oltre 1.500 cinema di 40 paesi del mondo, la stagione in diretta al cinema della Royal Opera House presenterà infatti un cartellone vario ed eterogeneo di opera e balletto, tra cui tre nuovi lavori, tutti trasmessi in diretta via satellite da Covent Garden.

La stagione 2018/19 vedrà grandi classici del repertorio del Royal Ballet come Lo Schiaccianoci e star dell'opera di fama mondiale tra cuiMichael FabianoJonas KaufmannAnna Netrebko e Eva-Maria Westbroek.

Il debutto ufficiale è previsto per lunedì 15 ottobre con il dramma dai cupi risvolti psicologici Mayerling, considerato uno dei capolavori diKenneth MacMillan. Questo balletto mostrerà tutto il fascino della corte austro-ungarica e i tormenti del principe Rudolf, erede al trono asburgico.

Domenica 28 ottobre Antonio Pappano dirige un cast internazionale ne La Valchiria, seconda opera dell’epopea l’Anello del Nibelungo diRichard Wagner, una delle composizioni più imponenti del repertorio operistico.

A seguire, martedì 13 novembre un altro classico del Royal Ballet, il romantico balletto La Bayadère, dove la ricca produzione della coreografaNatalia Makarova si integra alla perfezione con il balletto originale del XIX secolo. I punti salienti di questa produzione comprenderanno il famoso “ballet blanc”, fiore all'occhiello del corpo di ballo. 

Lunedì 3 dicembre, il balletto preferito nel repertorio del Royal Ballet, Lo Schiaccianoci, catturerà la magia del Natale come nessun altro balletto è mai riuscito a fare. Sulle note di Čajkovskij seguiremo Clara e il suo Schiaccianoci lungo il magico viaggio verso il Regno dei Dolci. Un appuntamento straordinario, a maggior ragione se si pensa che lo scorso dicembre Lo Schiaccianoci ha rappresentato la diretta di maggior successo dalla Royal Opera House con ben 82.000 spettatori in tutto il mondo.

Dal Regno dei Dolci si passerà ad una visione colorata della Spagna romantica grazie al Don Chisciotte di Carlos Acosta (martedì, 19 febbraio), omaggio alla coreografia originale di Marius Petipa.

Si proseguirà giovedì 16 maggio con un programma triplo composto da Within the Golden Hour con le coreografie di Christopher Wheeldon,Flight Pattern con le coreografie di Crystal Pite e la nuova opera con le coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui.

Chiuderà la stagione del balletto, martedì 11 giugno, il grande classico shakespeariano di Kenneth MacMillanRomeo e Giulietta. L'opera mostrerà il colore e la vita del Rinascimento veronese, la faida tra i Montecchi e i Capuleti e la tragedia che ne consegue quando la loro prole si innamora.

Cinque le produzioni della Royal Opera trasmesse in diretta ai cinema. Domenica 28 ottobre sarà il momento di La Valchiria di Wagner, la seconda e forse più amata opera della tetralogia dell’Anello del Nibelungo. Su brani meravigliosi quali “La Cavalcata delle Valchirie” e “Il Canto della Primavera”, Wagner esplora i complessi intrecci familiari. Diretta da Antonio Pappano e con un cast stellare tra cui gli specialisti wagneriani John LundgrenNina StemmeStuart SkeltonEmily Magee e Sarah Connolly.

Il 2019 si aprirà con La Dama di Picche di Čajkovskij. Martedì 22 gennaio sarà infatti la volta di questa nuova produzione dell’acclamato regista norvegese Stefan Herheim. L'opera, un’esplorazione sull'ossessione romantica, sarà diretta da Antonio Pappano con il grande cast guidato dal tenore lettone Aleksandrs Antonenko, il baritono bulgaro Vladimir Stoyanov e il soprano olandese Eva-Maria Westbroek.

Si proseguirà mercoledì 30 gennaio con il ritorno della straordinaria produzione di Richard Eyre de La Traviata di Verdi sul grande schermo. Questa amatissima opera racconta una toccante storia di amore e sacrificio su alcune delle melodie più gloriose di Verdi.

Seguirà nuovamente Verdi con l'opera epica La forza del destino (martedì 2 aprile), rappresentata alla Royal Opera dopo oltre un decennio, in una spettacolare produzione di Christof Loy della Dutch National Opera. Il cast superbo comprenderà Anna Netrebko e Jonas Kaufmann nel ruolo degli amanti sfortunati Leonora e Don Alvaro.

A conclusione della stagione in diretta via satellite al cinema, tornerà Faust, la straordinaria produzione parigina di Gounod (martedì 30 aprile). Diretta da Dan Ettinger, con Michael Fabiano nel ruolo del protagonista che dà il titolo all’opera, Diana Damrau nel ruolo dell'innocente Marguerite e Erwin Schrott nel ruolo del carismatico Mefistofele.
La stagione 2018-2019 della Royal Opera House è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con Classica HD, MYmovies.it, Amadeus, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council.

Programma ed elenco sale sempre aggiornato sono disponibili su www.nexodigital.it.



CALENDARIO DELLA STAGIONE 2018-19

The Royal Ballet
MacMillan: MAYERLING
Lunedi, 15 ottobre 2018 ore 20.15

The Royal Opera
Wagner: LA VALCHIRIA
Domenica, 28 ottobre 2018 ore 18.00

The Royal Ballet
Petipa: LA BAYADÈRE
Martedi, 13 novembre 2018 ore 20.15

The Royal Ballet
Wright: LO SCHIACCIANOCI
Lunedì, 3 dicembre 2018 ore 20.15

The Royal Opera
Čajkovskij: LA DAMA DI PICCHE
Martedì, 22 gennaio 2019 ore 19.45

The Royal Opera
Verdi: LA TRAVIATA
Mercoledì, 30 gennaio 2019 ore 19.45

The Royal Ballet
Acosta/Petipa: DON CHISCIOTTE
Martedì, 19 febbraio 2019 ore 20.15

The Royal Opera
Verdi: LA FORZA DEL DESTINO
Martedì, 2 aprile 2019 ore 19.15

The Royal Opera
Gounod: FAUST
Martedì, 30 aprile 2019 ore 19.45


The Royal Ballet
PROGRAMMA TRIPLO
Pite: FLIGHT PATTERN / Wheeldon: WITHIN THE GOLDEN HOUR/ Cherkaoui: NEW WORK
Giovedì, 16 maggio 2019 ore 20.15

The Royal Ballet
MacMillan: ROMEO E GIULIETTA
Martedì, 11 giugno 2019 ore 20.15




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di