Passa ai contenuti principali

“Gli Dei dell’Olimpo” scritto e diretto da Magda Mercatali



La Focus-Casa dei Diritti Sociali, associazione di volontariato laico che opera a sostegno delle persone svantaggiate e vulnerabili tutelandone i diritti, si occupa di migranti in termini di integrazione linguistica e di inclusione sociale. In quest’ambito, tra le varie attività interculturali di corredo al percorso didattico di insegnamento dell’italiano, per il VI anno consecutivo presenta al pubblico un Laboratorio teatrale, che dopo cinque mesi di prove debutterà il 15, 16, 17 giugno prossimo al Teatro Belli di Trastevere.

Con “Gli Dei dell’Olimpo”, scritto e diretto da Magda Mercatali, attrice e insegnante volontaria presso la scuola per migranti di Via Giolitti, si è voluto affrontare con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose; questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Ci si immagina una normale giornata nell’Olimpo (ai tempi nostri) tra Dei litigiosi, gelosi, facili all’ira e alla commozione, potenti e temibili ma soggetti a debolezze simili a quelle dei poveri abitanti della terra, ai quali guardano con pietà, stizza e compiacimento: discutono di religioni, guerre, amori e arte, ma lo fanno anche animati da un pizzico di crudeltà, perché gli uomini non hanno saputo avvalersi con intelligenza del libero arbitrio da loro donato con generosità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.