Passa ai contenuti principali

Priverno Città Aperta



PRIVERNO CITTA’ APERTA
3 laboratori pensati per bambini e genitori
per sperimentare il valore aggregante dell’arte
dal 14 maggio al 28 luglio 2018

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è.”
Marcel Proust

Il Comune di Priverno – Assessorato alle Politiche socio-culturali e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio danno l’avvio a una nuova progettualità che fa dell’integrazione, del confronto e dello scambio culturale le basi di una reale esigenza di dialogo interculturale. PRIVERNO CITTÀ APERTA, progetto fondato sul potere aggregante dell’arte, nello specifico della musica, del racconto e dell’immagine, consiste in 3 percorsi laboratoriali che educheranno lo sguardo della comunità cittadina all’empatia e all’autonomia di giudizio.

I laboratori ideati per bambini dai 6 ai 12 anni di tutte le nazionalità intendono fornire, attraverso un approccio ludico, l’esperienza delle linee artistiche scelte e la possibilità di sperimentare la diversità culturale nel confronto “aperto” con gli altri: TAMBURELLANDO GIRO IL MONDO - LABORATORIO DI PERCUSSIONI E MOVIMENTO a cura di Valentina Ferraiuolo; FUMETTO INTERCULTURA a cura di Takoua Ben Mohamed e Livio Fania; FIABE DAL MONDO E STORIE DI VITA - LABORATORIO DI NARRAZIONE a cura di Tamara Bartolini con la collaborazione di Michele Baronio si svilupperanno in un ricco calendario dal 14 maggio al 28 luglio 2018.

Tutte le opere prodotte all’interno dei percorsi laboratoriali saranno visibili al pubblico il 28 luglio nell’ambito della manifestazione Svicolando 2018 trovando una collocazione fisica nella città: i fumetti verranno dipinti sulle pareti individuate dall’amministrazione da Street Artists di fama nazionale, il laboratorio di musica e movimento si concluderà con una parata per le strade del centro storico e con un grande concerto di percussioni nella piazza centrale mentre le storie elaborate nel percorso di narrazione saranno narrate in piccole performance site-specif.

L’intero progetto è sviluppato nell’ambito della più ampia progettualità di Invasioni Creative.

PROGRAMMA

Ludoteca:

TAMBURELLANDO GIRO IL MONDO - LABORATORIO DI PERCUSSIONI E MOVIMENTO a cura di Valentina Ferraiuolo

Il laboratorio è un progetto finalizzato all’integrazione tra bambini di diverse nazionalità. I giovani partecipanti sono posti al centro di un percorso ludico-educativo in cui la musica, il ritmo e il movimento rappresentano il linguaggio universale con cui dialogare e, attraverso le varie attività didattiche previste, possono esprimere la propria creatività ed emotività cercando di creare una rete di interessi volta a cambiare i disagi sociali che molti ragazzi vivono nella delicata fase dell’integrazione e dell’accoglienza. A suon di tamburo e con una nuova consapevolezza del proprio corpo interagiscono tra loro ed esplorano l’ambiente esterno grazie a un percorso di solidarietà, affiatamento e scambio culturale.

Destinatari: bambini di tutte le nazionalità dai 6 ai 12 anni.

17; 24; 31 maggio ore 15.00-18.00

8; 29 giugno ore 16.30 - 19.00 | 14; 21 giugno ore 9.00 – 12.00

5; 12; 19; 23 luglio ore 16.30 - 19.00


FUMETTO INTERCULTURA a cura di Takoua Ben Mohamed e Livio Fania

Laboratorio di fumetto e illustrazione su tematiche sociali, di riflessioni sui concetti di sfondo politico come l'islamofobia, razzismo, immigrazione, diritti umani, violenza contro la donna per la promozione del dialogo interculturale ed interreligioso.

Il laboratorio permetterà ai partecipanti di creare un abecedario illustrato in gruppo. Ogni lettera sarà vettore di un tema interculturale da discutere e da rappresentare utilizzando la spontaneità e l'universalità del disegno, al fine di valorizzare l'importanza del "fare insieme" come elemento generatore dell'amicizia.

Destinatari: bambini di tutte le nazionalità dai 6 ai 12 anni.

14; 21; 28 maggio ore 15.00-18.00

4; 13; 14; 15; 18; 19; 20; 21; 22 giugno ore 16.30 - 19.00

3; 10; 17 luglio ore 16.30 – 19.00


Biblioteca Comunale:

FIABE DAL MONDO E STORIE DI VITA - LABORATORIO DI NARRAZIONE a cura di Tamara Bartolini

con la collaborazione di Michele Baronio

Le “biografie” sono strumenti di lavoro, luoghi, mappe da cui partire. Le fiabe su cui si lavorerà in questa esperienza laboratoriale a Priverno sono un ulteriore strumento, un gioco, un viaggio alla scoperta di ricordi scritti sul corpo, dentro la voce, un riappropriarsi delle radici da cui veniamo, dei profumi, delle immagini, delle parole, dei suoni con cui siamo cresciuti. Dietro le fiabe dal mondo ci sono le storie di vita di ognuno, ci sono i paesaggi segreti del proprio vissuto, i racconti appartenenti alla tradizione dei paesi d’origine dei vari membri del gruppo.

Destinatari: bambini dai 0 ai 10 anni e genitori di tutte le nazionalità.

6; 7; 11; 13; 16; 24; 26; 27; 28 luglio ore 16.30 – 19.00


La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Ludoteca piazzale Metabo; Biblioteca Comunale piazza Ludovico Tacconi - Priverno

per il calendario completo: www.atcllazio.it

info: 335 7738761

I laboratori in programma nell’ambito di Priverno Città Aperta sono un ulteriore passo per l’applicazione del sistema di intervento integrato, INVASIONI CREATIVE, sul territorio dei monti Lepini nell’ottica di sviluppare una rete di piccoli o medi centri urbani che sperimenti nuove pratiche di pianificazione culturale per la valorizzazione del patrimonio attraverso le arti dello spettacolo. L’obiettivo è quello di affermare l’importanza del connubio tra tutte le forme espressive dell'arte e le identità dei luoghi.

Grazie al determinante intervento del MIBACT, il progetto Invasioni Creative si è sviluppato nel 2016 e 2017 attraverso una proposta culturale e di intrattenimento; azioni pedagogico-didattiche e divulgative; valorizzazione dei beni architettonici; promozione del sistema agricolo e rurale; riscoperta delle tradizioni enogastronomiche; iniziative di contrasto alle manifestazioni del disagio, di recupero e inclusione sociale.

In questi anni sono stati promossi incontri conoscitivi, stipulati accordi con soggetti istituzionali (Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini, 30 singoli comuni, Rete Scolastica dei Castelli Romani, ASL RM6, Centri Diurni di Salute mentale del territorio, Università La Sapienza e Università di Tor Vergata), avviati partenariati con soggetti privati, definite collaborazioni con il sistema museale territoriale e con i sistemi bibliotecari, studiato i nuovi fenomeni legati alla presenza di immigrati, ponendo le basi per lo sviluppo ulteriore del progetto integrato.




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.