Passa ai contenuti principali

Gioele Dix presenta "Dix Libris"


Gioele Dix 

Dix Libris 

La mia storia sentimentale della letteratura 

Ho mirato ai libri che mi hanno colpito nel profondo, a quelli che mi hanno dato una scossa o che hanno segnato per me una svolta. E poi ad alcuni di quelli – i più preziosi – che mi hanno fatto ridere. E forse a quelli che mi hanno aiutato a capire, i più rari. Come mi disse una volta il mio amato professore di italiano Mario Spegne, illuminandomi d’immenso: “È raro che un libro ti dia delle risposte, al massimo ti regala delle conferme”. 

Alcuni dei nostri migliori amici vivono allineati su uno scaffale, in casa nostra. Sono i libri, meravigliosi compagni capaci di mantenere più di quanto promettono. Sono i protagonisti di questa esplorazione di Gioele Dix tra i romanzi e le poesie che gli hanno cambiato la vita, un piccolo canone personale che non ha la pretesa di essere autorevole, tantomeno l’illusione di essere esaustivo, ma vuole condividere esperienze di vita, scoperte fatte tra le righe, passioni divampate e mai spente. 

È così, in fondo, che si trasmette il salvifico contagio chiamato “lettura”. E dunque il regalo audace di un padre propizia l’incontro con Orwell e le peregrinazioni di un giovane teatrante quello con Brecht; Groucho Marx va a braccetto con Svetlana Szymborska e i classici di Italo Calvino se la giocano con il capolavoro di Kressman Taylor. Si compone così, copertina dopo copertina, un racconto corale e intimo, fatto di giorni e di parole; un racconto in cui ciascuno avrà modo di ritrovare amici perduti, e incontrare insospettabili complici. 

“Ho fatto dello slalom la mia specialità, mi sono intrufolato fra i generi, ho seguito passioni momentanee, ho fatto scoperte clamorose e tardive, mi sono perdutamente innamorato di scrittori e poeti sconosciuti” racconta Dix, e per questo la sua storia minima della letteratura è autenticamente “sentimentale”: personale, appassionata e intrisa di una forma pura di amore, quella dell’uomo per il suo libro. Attore e autore, milanese, Gioele Dix ha esordito nella prosa, formandosi al fianco di grandi maestri come Franco Parenti e Sergio Fantoni. Ha intrapreso poi la carriera di solista comico partecipando a popolari trasmissioni Tv (“Mai dire gol”, “Zelig”). 

Notevoli, a teatro, alcune sue commistioni fra classico e comico: Edipo.com (2003), sul mito di Edipo Re, e La Bibbia ha (quasi) sempre ragione (2006) sulle storie dell’Antico Testamento. Ha pubblicato numerosi libri, non solo umoristici. Nel più recente, Quando tutto questo sarà finito (Mondadori, 2014), ha narrato le vicissitudini della sua famiglia durante gli anni bui della Seconda guerra mondiale. 

In libreria dall’8 maggio – Pagine 207 – Prezzo 18€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.