Passa ai contenuti principali

I NOSTRI FANTASMI - da “Questi fantasmi” di E. De Filippo


all’interno della rassegna “Classici del secolo futuro” 

I NOSTRI FANTASMI

da “Questi fantasmi” di E. De Filippo

a cura di Marco Cavalcoli e Katia Ippaso

26-27 aprile 2018 ore 20.00

Prosegue al Teatro Brancaccino la seconda edizione dei Classici del secolo futuro, il format ideato dal Direttore Artistico dell’Accademia Stap Brancaccio, Lorenzo Gioielli, prodotto dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi. Dopo la rilettura di Macbeth e de le Baccanti, va in scena la rivisitazione di Questi fantasmi di Eduardo De Filippo.

"I nostri fantasmi" racconta un'epoca di precarietà ed incertezze. Un casolare fatiscente diventa motivo di riscatto per una famiglia della piccola borghesia. Si sa la miseria fa di necessità virtù e talvolta diventa necessità e virtù per qualcun altro. Di fronte ad una guerra tra poveri ci si condanna ad una cecità dell'anima, illudendosi di non far parte di quel pezzo d'umanità.

Lo spettacolo è scritto e interpretato dagli Allievi Attori del terzo anno dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Stap Brancaccio diretto da Lorenzo Gioielli. In scena Carlotta Solidea Aronica, Jacopo Badii, Ludovica D'auria, Assunta Del Pomo, Lara Galli, Rose Marie Gatta, Federico Gatti, Valeria Iovino, Pietro Lasciato, Mattia Lauro, Chiara Lorusso, Vittorio Magazzu' Tamburello, Antonio Muro, Clarissa Rollo e Susanna Valtucci.

Attraverso la rassegna “Classici del secolo futuro – Quattro riscritture senza paura” i testi classici diventano irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possano parlare alle nuove generazioni.

I “Classici del secolo futuro” restituiscono il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di “classico”. E chi meglio delle nuove generazioni può dialogare con le nuove generazioni? Si occupano della riscrittura e interpretazione dei testi gli allievi attori del Terzo anno della Stap Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, provocati e sostenuti dagli insegnanti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Ogni atto unico è stato curato dagli insegnanti della Stap che hanno seguito i propri allievi nel percorso triennale.

Il tutto rispettando un teatro sinceramente popolare, giovane e emozionante.

BRANCACCINO
Via Mecenate 2, Roma - www.teatrobrancaccio.it

Biglietto: 8 €

Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali

BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO

Via Merulana, 244 | tel 06 80687231 | botteghino@teatrobrancaccio.it







Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.