Passa ai contenuti principali

Torna la farsa dialettale: il Cut in scena con "Aggio passat nu guaio"


Il Centro Universitario Teatrale di Cassino torna in scena con un'opera inedita scritta da Anna De Santis e diretta da Giorgio Mennoiadomenica 25 febbraio. Ispirandosi ancora una volta alla farsa napoletana, lo spettacolo ha come protagonisti indiscussi l'ironia, la leggerezza e la forte caratterizzazione dei personaggi. Ambientato nella vecchia Cassino, “Aggio passat nu guaio” si anima attraverso il dialetto locale, rievoca l'atmosfera degli anni di ricostruzione e ripresa della città e trasmette il senso di sacrificio e ambizione di chi ha vissuto l'epoca del rilancio economico, ancora presente nella memoria storica della città.

LA FARSA – La scelta artistica del Cut segue ancora una volta il desiderio di valorizzare e riprendere quel genere legato al teatro dialettale, così dirompente e chiassoso ma allo stesso tempo semplice ed efficace, con un grado comunicativo altissimo, in cui l'irrazionalità e la stravaganza dei personaggi sono immersi in una dimensione fortemente realistica. Un po' relegata ai margini della commedia moderna abitualmente portata sul palcoscenico, la farsa viene proposta spesso dai giovani della “Scuola di Attori” del Cut oltre ad essere materia di studio durante il percorso di formazione scenica annuale. «Ampio spazio viene dato alla recitazione a soggetto, all'utilizzo del linguaggio dialettale, all'improvvisazione e allo studio di artisti chiave come Scarpetta, Petito, Totò e molti altri» sottolinea il direttore artistico del Cut Mennoia.

TRAMA – “Aggio passat nu guaio” racconta la storia del giovane ventenne Antonio Maria che vive con le cinque donne da sempre presenti nella sua vita: la madre Lucia, vedova da molti anni, la nonna paterna Carmela, forte e autoritaria, e le zie signorine, Cesira, Cuncettella e Maria, tutte succubi in un modo o nell'altro della madre Carmela. Nella casa condivisa da parecchi anni per necessità economica si vive nel costante ricordo di Umberto, morto giovanissimo di malaria. Molte le sorprese che rivoluzioneranno la tranquilla e strana vita dei sei personaggi accompagnati da segreti, bugie e altre figure presenti nella loro quotidianità in modo divertente e misterioso.

DOPPIO APPUNTAMENTO – «Il cast formato da dieci attori si cimenterà in due rappresentazioni consecutive presso l'Aula Pacis di Cassino – spiega il responsabile organizzativo Marco Mattei – nella pomeridiana delle 18 e subito dopo nel serale delle 21». Tra lazzi, inganni ed esasperazioni, la farsa dialettale torna protagonista nell'appuntamento di metà anno accademico del Cut in attesa del consueto spettacolo estivo al Teatro Romano nella rassegna di CassinoArte.
---------------------------------------------------------------------
“Aggio passat nu guaio” farsa dialettale in scena domenica 25 febbraio presso l'Aula Pacis di Cassino in via Marconi 10. Pomeridiana ore 18:00 e serale ore 21:00

Testo: Anna De Santis

Regia: Giorgio Mennoia

Cast: Leda Panaccione, Manuela Di Folco, Teresa Recchia, Paola Spallino, Giulio Marotta, Palmira Carcione, Antonella Notarangelo, Gianfranco Rotondo, Anna De Santis, Veena Massaro con la partecipazione straordinaria di Gabriele Sangrigoli per la voce fuori campo

Percorso musicale: Antonio Lauritano

Aiuto regia: Fabiola Forgetta

Assistente di scena: Valerio Pittiglio

Organizzazione: Marco Mattei

Trucco: Maria De Rosa

Foto di scena: Annibale Di Cuffa

Riprese video: Stefano Imperato

Foto e grafica locandina: Vittorio Simonelli

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.