Passa ai contenuti principali

“IL PADRE” - DIRETTO E INTERPRETATO DA GABRIELE LAVIA

Foto Tommaso Le Pera
TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
STAGIONE 2017/2018

GABRIELE LAVIA DIRIGE E INTERPRETA “IL PADRE” DI AUGUST STRINDBERG AL TEATRO CARIGNANO DI TORINO 

DAL 27 FEBBRAIO ALL’11 MARZO 2018

Al Teatro Carignano, martedì 27 febbraio 2018, alle ore 19.30, andrà in scena IL PADRE di August Strindberg con la regia di Gabriele Lavia. Lo spettacolo è interpretato da Gabriele Lavia con Federica Di Martino e con Giusi Merli, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Anna Chiara Colombo, Ghennadi Gidari, Luca Pedron.
Le scene sono di Alessandro Camera, i costumi di Andrea Viotti, le musiche di Giordano Corapi e le luci di Michelangelo Vitullo.
IL PADRE, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana, resterà in scena al Carignano per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale fino a domenica 11 marzo 2018.

Gabriele Lavia affronta il testo più famoso di Johan August Strindberg. Un conflitto di coppia innesca un conflitto tra un uomo e una donna, specchio della critica ai valori della società borghese.

«Un capolavoro di dura psicologia», come lo definì Nietzsche, è qui diretto e interpretato da Gabriele Lavia, che lo allestisce come archetipo del precipitare dell’uomo e della crudele sopraffazione da parte della donna. Il Padre è una tragedia che nasce dal tentativo di comporre un’opera "naturalistica", uno scavo nella natura umana a partire da una banale vicenda familiare: due genitori si scontrano sull’educazione da impartire alla figlia. Un padre che è l’icona dell’uomo moderno, lontano da ogni forma di superstizione popolare o religiosa, che vorrebbe decidere il destino della figlia adolescente Berta e mandarla a studiare in città, per farla diventare un’insegnante. Questo suo desiderio si scontra con quanto invece desidera la moglie, donna dal carattere concreto e volitivo, ma anche pronta a tutto: non solo instilla nel marito l’atroce dubbio di non essere lui il padre della fanciulla, ma d’accordo col medico, si organizza finanche per farlo interdire grazie ad un referto sulla sua fragilità nervosa, scatenando nell’uomo un calvario mentale che finisce per annientarlo. La crisi della famiglia borghese, la lotta fra i sessi, la solitudine umana costretta in dinamiche relazionali rigide e fredde sono al centro di quest’opera, nella quale si rispecchiano i lunghi periodi di sofferenza psichica dell’autore. Un corpo a corpo tra uomo e donna che è la testimonianza del tormentato rapporto con l’interiorità femminile, che racconta in modo ancora oggi attuale l’impotenza del maschio davanti alla fragilità dell’anima e delle relazioni.

Per RETROSCENA
il progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con l’Università degli Studi di Torino / Dams - Università degli Studi di Torino / CRAD
al TEATRO GOBETTI (Via Rossini 8 – Torino)
mercoledì 28 febbraio 2018, alle ore 17.30
Gabriele Lavia dialoga con Franco Perrelli (DAMS/Università di Torino)
su IL PADRE di Johan August Strindberg

Durante l’incontro di RETROSCENA sarà presentato
“LAVIA il Terribile” - Libro fotografico di Tommaso Le Pera e Anna Testa
Prefazione di Dacia Maraini, Manfredi Edizioni, 2017
All'incontro interverranno gli autori del libro Tommaso Le Pera e Anna Testa e Maria Paola Poponi, Direzione di Redazione Manfredi Edizioni.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala



TEATRO CARIGNANO
27 febbraio - 11 marzo 2018
IL PADRE
di Johan August Strindberg
regia Gabriele Lavia
lo spettacolo è interpretato da Gabriele Lavia
con Federica Di Martino
e con Giusi Merli, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Anna Chiara Colombo, Ghennadi Gidari, Luca Pedron
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Giordano Corapi
luci Michelangelo Vitullo
Fondazione Teatro della Toscana

Durata dello spettacolo: 2h e 30’, con intervallo



INFO BIGLIETTERIA:
Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it
Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30. Lunedì riposo.
Prezzi dei biglietti: Settore A: Intero € 37,00. Ridotto di legge € 34,00 - Settore B: Intero € 31,00. Ridotto di legge € 28,00
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino - dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it


Gli spettacoli della Stagione 2017/2018 del TEATRO STABILE DI TORINO sono programmati nei seguenti teatri:
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 - Torino
Teatro Gobetti, Via Rossini 8 - Torino
Fonderie Limone Moncalieri, Via Eduardo De Filippo angolo Via Pastrengo 88 - Moncalieri (TO)

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.