Passa ai contenuti principali

AL TEATRO MARCONI CI SONO "DUE PRETI DI TROPPO"

DUE PRETI DI TROPPO

di Antonio Grosso
Regia Paolo Triestino

Con Antonio Grosso, Antonello Pascale, Andrea Vellotti, Carmen di Marzo,
Filippo Tirabassi, Ariele Vincenti

Teatro Marconi
dal 22 febbraio al 4 marzo

Torna al Teatro Marconi un testo di Antonio Grosso. Dal 22 febbraio al 4 marzo è in scena Due preti di troppo che vede sul palco lo stesso autore con Antonello Pascale, Andrea Vellotti, Carmen di Marzo, Filippo Tirabassi, Ariele Vincenti diretti da Paolo Triestino.

Due Preti di troppo, è la storia di due sacerdoti mandati in un quartiere disastrato, nel napoletano, a recuperare una Chiesa abbandonata non solo dalla comunità ma anche da Dio.

Don Ezio e Don Sabatino sono i sacerdoti eroi che, grazie alla loro ironia e soprattutto forza di volontà, cercheranno di recuperare il quartiere e i suoi abitanti. Come? Con tanti escamotage, uno dei quali trasformare le canzoni liturgiche in canzoni neo melodiche che tanto piacciono agli abitanti del quartiere.
Dopo il successo di Minchia Signor Tenente, Antonio Grosso porta in scena un altro divertentissimo ma riflessivo testo che lascia riflettere il pubblico su problematiche attuali
------------------------

Due preti di troppo

di Antonio Grosso

con Antonio Grosso, Antonello Pascale, Andrea Vellotti, Carmen di Marzo, Filippo Tirabassi, Ariele Vincenti

regia Paolo Triestino

voci Gianfelice Imparato e Ciro Scalera

aiuto regia Francesco Stella

tecnici Antonio Panico e Paolo Antoniello

service Colpo di Scena

foto Matteo Casilli

grafica Marco Animobono

organizzazione Alessandra Cotogno

Ufficio stampa compagnia Daniela Bendoni

Ufficio stampa del Teatro Marconi Rocchina Ceglia

Produzione La Bilancia



Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698e

dal 22 febbraio al 4 marzo

dal giovedì al sabato ore 21 la domenica ore 17.30

tel 065943554

info@teatromarconi.it



Biglietto Intero 24€ - Ridotto 20€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...