Passa ai contenuti principali

“Vissi D’arte… magia di un mito” - Fantasia su musica di Puccini

Monaldo Braconi



CAMERA MUSICALE ROMANA

Convento dei SS. XII Apostoli - Sala dell'Immacolata
domenica 14 gennaio ore 18:00

“Vissi d’Arte… magia di un mito”

Fantasia su musiche di Puccini
Musiche di G. Puccini

Monaldo Braconi, pianoforte

PROGRAMMA

G. Puccini: Adagio in la maggiore per pianoforte (1881/82?)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “Le Villi” (1884)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “Manon Lescaut” (1893)

G. Puccini: Piccolo valzer per pianoforte (1894)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “La Boheme” (1896)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “Tosca” (1900)

G. Puccini: Foglio d’album per pianoforte (1910?)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “Madama Butterfly” (1904)

G. Puccini: Piccolo Tango per pianoforte (1910?)

G. Puccini - E. Tavan: Fantasia su “La fanciulla del west” (1911)

G. Puccini: Pezzo per pianoforte (1916)

G. Puccini - E. Tavan: Il Trittico: Fantasie su “Suor Angelica”, “Il Tabarro” e “Gianni Schicchi” (1918/19)



Convento dei SS. XII Apostoli - Sala Immacolata

Via Del Vaccaro, 9

Biglietti € 15,00 - ridotti € 8,00

Informazioni e prenotazioni: 333 45 71 245

------------------------------------

Monaldo Braconi, pianista

Nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, si diploma con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo), Riccardo Brengola (all’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti.

Collabora con importanti ensemble tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”.

E’ stato invitato a partecipare al 1° e 2° Festival della Musica Contemporanea Italiana di Pechino, dove ha ottenuto grande successo.

In veste di solista è stato recentemente protagonista, tra gli altri, del “Grande Concerto commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival “Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev, trasmesso da Rai Uno e RadioTre.

Collabora molto spesso con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui la Filarmonica di Leningrado, l’Orchestra Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don e molte altre.

Di recente ha registrato un CD dedicato a musiche russo-sovietiche.

Nel 1998 è stato invitato a collaborare con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Tra le numerose registrazioni citiamo le più recenti che hanno incluso: un CD per Decca con il clarinettista Alessandro Carbonare e uno per “Amadeus” con il fratello Simonide Braconi, prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, dedicato alle composizioni di Johannes Brahms per viola e pianoforte.

E’ docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di