Passa ai contenuti principali

“MISTERO BUFFO”, UGO DIGHERO OMAGGIA DARIO FO, AL DUSE DAL 9 GENNAIO


Martedì 9 gennaio, ore 20.30 al Teatro Duse, va in scena “MISTERO BUFFO”, un omaggio al teatro di Dario Fo, il drammaturgo italiano più rappresentato nel mondo, in uno spettacolo prodotto dal Teatro dell’Archivolto. 

Regista e protagonista è Ugo Dighero che interpreta tutti i personaggi de “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola”, due tra i brani più famosi del repertorio del premio Nobel, in cui si uniscono un grande divertimento ed un forte contenuto. “Il primo miracolo di Gesù Bambino” è tratto dallo spettacolo “Storia della tigre e altre storie” (1977) che Fo scrisse prendendo spunto dai “Vangeli apocrifi”, in particolare da quello detto “protovangelo”, in cui si narra della vita di Gesù Cristo dalla fuga in Egitto fino al momento in cui torna nel deserto. Durante la fuga, Gesù, Giuseppe e Maria si fermano a Jaffa dove vagano per la città cercando lavoro: Gesù tenta di fare amicizia con i ragazzini del posto ma viene deriso in quanto “foresto”, figlio di emigranti che parla un dialetto incomprensibile. Gesù cerca di vincere il rifiuto dei ragazzini e, pur di farseli amici, decide di compiere un piccolo miracolo. Subito i bimbi entusiasti lo eleggono “capo dei giochi “, ma quel divertimento assurdo e fantastico viene distrutto dall’antipatico figlio del padrone della città. 

“La parpàja topola”, tratto da “Il fabulazzo osceno” (1982), narra di un giovane capraio, Giavan Pietro, divenuto improvvisamente ricco per l’inattesa eredità del suo padrone. La notizia della sua ricchezza si diffonde velocemente e il poveretto si trova circondato da aspiranti spose, fra cui Alessia che con la sua bellezza vince le sue ritrosie. La splendida ragazza non disdegna i favori di Don Faina sotto lo sguardo compiacente della madre. Quest’ultima obbliga il prete a trovare un marito alla ragazza ed ecco entrare in gioco l’ingenuo e ricco pastore: la prima notte di nozze tutto viene combinato perché il povero Giavan Pietro rimanga a bocca asciutta e faccia posto al prelato, ma la purezza del capraio saprà toccare il cuore di Alessia.

“MISTERO BUFFO” è divenuto, ormai da qualche anno, un cavallo di battaglia di Ugo Dighero che con un ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, sfodera tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato.

“MISTERO BUFFO” è in scena al Teatro Duse dal 9 al 14 gennaio, dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30.

------------------------------------------------

Venerdì 12 gennaio ore 17.30, Ugo Dighero incontra il pubblico nel foyer del Teatro della Corte.

Conduce Umberto Basevi.

L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni: www.teatrostabilegenova.it o www.archivolto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di