Passa ai contenuti principali

ROMA OPERA CAMPUS - INAUGURAZIONE 10 DICEMBRE


ROMA OPERA CAMPUS – AUDITORIUM SGM

INAUGURAZIONE del ROMA OPERA CAMPUS


CONCERTO DEGLI ALLIEVI DELLA MASTERCLASS DI BARBARA FRITTOLI


DOMENICA 10 DICEMBRE ORE 18

INGRESSO LIBERO

Nasce nella capitale il Campus dedicato al mondo dell'opera a carattere internazionale, Roma Opera Campus, che offre una formazione di alto livello con nomi eccellenti del panorama lirico mondiale. Viene inaugurato domenica 10 dicembre, presso l'Auditorium SGM, con il concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli, celebre soprano italiano.

Il Campus sorge all’interno di una struttura funzionale con un auditorium da 350 posti, sale studio e da concerto, giardini, parcheggi e soluzioni ricettive interne, avvolto in un’aura di tranquillità e raccoglimento. Nasce dall’esigenza di tutelare quanto resta del patrimonio culturale lirico, vanto della civiltà italiana, che corre il rischio di disperdersi. Si vuole così costituire un vivaio di giovani talenti in grado di riportare Roma, e la tradizione italiana, al centro dell’insegnamento della più autentica tradizione operistica

Tra i docenti dell'anno accademico 2017/18: Monica Bacelli, Marco Berti, Fabio Centanni, Ildebrando D'Arcangelo, Roberto De Candia, Rubén Dubrovsky, Giuseppe Filianoti, Barbara Frittoli, Vivica Genaux, Stefano Giannini, Marcos Madrigal, Fabio Maggio, Bernardette Manca di Nissa, Angela Naccari, Simone Ori, Alessandro Quarta, Carmela Remigio, Mirco Roverelli, Cesare Scarton, Dario Tondelli e Anna Vandi, Furio Zanasi.

Si affronta nel Campus ogni aspetto della crescita professionale del cantante, da quello più spiccatamente musicale e di tecnica vocale, alla presenza scenica sul palcoscenico, corretta pronuncia e scelta del repertorio. Una realtà, che nel profondo rispetto di tutte le culture, tuteli le giovani voci liriche emergenti.

Il Roma Opera Campus desidera creare sinergie con le realtà già presenti e consolidate del territorio italiano e internazionale che credono nella necessità di fare rete per promuovere l’Opera e il suo studio. Pertanto una delle principali finalità è stabilire apposite convenzioni con i teatri, onde offrire ai migliori allievi un primo sbocco professionale, consentendo agli stessi enti la possibilità di inserire i giovani più meritevoli nelle proprie compagnie di canto.

La prima opera in produzione per la stagione 2017-18 sarà il Gianni Schicchi di G. Puccini che andrà in scena dalla fine di febbraio 2018. Gli allievi più meritevoli fuoriusciti dalle masterclass del Roma Opera Campus avranno via preferenziale, ma non esclusiva, ai ruoli dell’opera. La preparazione dell’opera è affidata a Cesare Scarton (regista) e Anna Vandi (tecnica vocale), precedentemente docenti presso l’opera studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Mirco Roverelli, maestro collaboratore dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia e a Marcos Madrigal, pianista solista di fama internazionale.

Il Gianni Schicchi è proposto in forma integrale e con degli accorgimenti scenico/didattici, primo passo dello sviluppo di un progetto didattico innovativo, frutto di competenza ed esperienza nel settore.
--------------------------------

Concerto d’inaugurazione
- 10 Dicembre 2017 ore 18.00

Evento inaugurale del progetto Roma Opera Campus


AUDITORIUM SGM

VIA PORTUENSE, 741 – 00144 ROMA

Ingresso gratuito

https://www.romaoperacampus.com/


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.