Passa ai contenuti principali

RI-CHIAMERÒLLA MILANO - Prima Nazionale

Foto Elena Savino
RI-CHIAMERÒLLA MILANO

Banditrice, hostess e pifferaia Marta Maria Marangoni (voce, flauto dolce e ammennicoli)

Nocchiero, autista del pullman e pianolista Fabio Wolf (voce, piano, fisarmonica e strumenticoli)

Aiuto da casa Leonardo Manera

Produzione Minima Theatralia in collaborazione con Teatro della Cooperativa

Frenetica? Bisbetica. Digestiva? Aperitiva. Orizzontale? Verticale. In una parola sola: Milano!

Dopo aver peregrinato nelle periferie, i Duperdu tornano con nuove e antiche storie sulla città e, nell'inedita veste di proteiformi guide turistiche, accompagnano il pubblico alla scoperta di leggende, curiosità e aneddoti sconosciuti (o quasi): Belloveso, il drago Tarantasio, la cascina California, il genio di Leonardo.

Oltre ai brani originali del noto ciclo epico-didattico Chiameròlla Milano si assaporano nuovi manicaretti musical-poetici, rivisitati e confezionati a puntino per l’occasione e confluiti in un inedito progetto sempre aperto a nuove suggestioni:

Dall'estro compositivo del maestro Fabio Wolf, a cui si unisce, per la vita e per l’arte, la sensibilità teatrale dell’attrice-cantante Marta Maria Marangoni in un tour cultural-simbolico-utopistico fra le strade e le vite della città, in cui il duo perduto per definizione smarrirà la via maestra e, di fronte a ogni bivio, sarà obbligato a chiedere l’aiuto da casa.

Note della compagnia

Il mitico Maestro Wolf al pianoforte, in compagnia galante e cantante dell’attrice Marta Maria Marangoni, qui nell’inedita veste di proteiformi guide turistiche accompagneranno il gentil pubblico in un tour fra canzone e narrazione, alla scoperta di leggende, curiosità e aneddoti sconosciuti (o quasi): Belloveso, il drago Tarantasio, la cascina California, il genio di Leonardo, il risotto giallo e molti altri.
Dalla letteratura al bancone del bar, dalla canzone popolare alla citazione dotta, in un nuovo genere che pesca a piene mani dall’intero panorama musicale, rivisitandolo con una cifra inconfondibile: progressive? No, regressive. Oltre ai brani originali che compongono il noto ciclo epico-didattico del duo Chiameròlla Milano − rivisitati e confezionati a puntino per l’occasione − il pubblico potrà assaporare nuovi manicaretti musical-poetici, confluiti in questo progetto in continuo divenire e sempre aperto a nuove suggestioni e spunti: Ri-chiameròlla Milano.
Dall’estro compositivo del maestro Fabio Wolf, a cui si unisce, per la vita e per l’arte, la sensibilità teatrale dell’attrice-cantante Marta Maria Marangoni un omaggio alla mediolanità di ieri, di oggi e di domani. Un tour cultural-simbolico-utopistico fra le strade e le vite della città, in cui il duo perduto per definizione smarrirà la via maestra e, di fronte a ogni bivio, sarà obbligato a chiedere l’aiuto da casa. A rispondere Leonardo Manera: dove ci porterà? Sarà provvidenziale? La risposta sarà esatta?
Ma in tutto questo… cosa c’entra Mao-Tse-Tung?

I DUPERDU sono stati tra i protagonisti, in qualità di attori e compositori, delle musiche originali di OPERA PANICA di Alejandro Jodorosky al Teatro Franco Parenti con la regia di Fabio Cherstich. I Duperdu sono Marta Maria Marangoni (voce e flauto dolce) e Fabio Wolf (piano e voce), battezzati così dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, per il quale si esibiscono come gruppo di supporto a Il mio concerto per Brassens. Hanno registrato il loro primo album “CHIAMERÒLLA MILANO” per l'etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.
----------------------------------------------

8 – 17 DICEMBRE 2017

Orari da martedì a sabato > 20.30
giovedì > 20.30 – BIGLIETTO UNICO €10

domenica > 17.00

lunedì riposo

PREZZI: intero 18 euro – ridotti 15/9 euro
www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.6420761

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.