ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO Presenta #NOISIAMOPRONTI Video girato al Teatro Arcimboldi di Milano Gli allievi di Accademia Ucraina di Balletto di Milano, in questo nuovo confinamento, sono stati accolti, come una grande famiglia, nel convitto, ampliato per l’occasione, della sede presso l’Istituto delle Marcelline di via Quadronno: come nei collegi tradizionali, i danzatori sono da qualche tempo isolati dal mondo esterno e studiano, senza mai tornare a casa, nemmeno durante i weekend. Grazie a questi provvedimenti, dopo il grande successo del video della danza con la maglietta da calcio, “DANZA E SPETTACOLO: UN COSTUME DI SCENA PER ESSERE VISIBILI”, girato quasi un anno fa, diventato virale sui social e trasmesso anche su alcune reti principali, grazie alla volontà della Direttrice Caterina Calvino Prina ed ai loro insegnanti, hanno potuto girare un nuovo video, che vuole essere un messaggio di rinascita per il settore dello spettacolo dal vivo. Accade
Lo sguardo oltre il fango, liberamente ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe”, nel 2017 ha registrato grande successo di critica e di pubblico a Roma, con tutte le date sold-out al Sala Uno Teatro (Piazza San Giovanni in Laterano). E’ stato inoltre presentato in Umbria, con la data evento a Passignano sul Trasimeno, e in Puglia, con due spettacoli al Teatro Forma di Bari. Il 16 ottobre scorso è andato in scena per la prima matinée nazionale all'Istituto Magistrale Statale Giordano Bruno di Roma presente la dottoressa Sandra Terracina, presidente del Progetto Memoria.
Lo spettacolo tornerà in scena nel 2018 a Roma, nella settimana della ricorrenza del Giorno della Memoria presso il prestigioso Teatro di Villa Torlonia - Teatro di Roma, Teatro Nazionale direttore Antonio Calbi, dal 24 al 26 gennaio, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e, per la serata della prima, con il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
Importante la collaborazione dell’accademia di Musical MTDA, diretta da Manuela Mazzini.
Fra le novità del 2018, la partecipazione di Stefania Fratepietro, fantastica performer del Musical italiano, nel ruolo di Ada Köller, del bravissimo Luca Notari nel ruolo del Tenente Schwarz e della talentuosa Giulietta Rebeggiani nel ruolo di Elsa.
Nel cast spicca anche il nome della violinista Monica Canfora.
Il musical, nato da un'idea del Maestro Simone Martino e del poeta Lorenzo Cioce, si sviluppa in due atti, attraverso testi tratti da documenti storici, con dialoghi dalla forte presa emotiva e con la trama di un'intensa colonna sonora. Tra gli scopi dello spettacolo ci sono sia la sensibilizzazione sulla vicenda dell’Olocausto sia la riflessione sempre attuale sull'integrazione possibile fra mondi apparentemente divisi da un muro invalicabile.
Il cast è formato da 12 artisti che si esibiranno live accompagnati da un violino solo.
MUSICHE: SIMONE MARTINO
LIBRETTO: LORENZO CIOCE - SIMONE MARTINO
REGIA: GIOVANNI DEANNA SUPERVISIONE ARTISTICA: ANDREA PALOTTO
TRAMA
Ziva è una ragazza ebrea polacca di undici anni, deportata con la sua famiglia in un campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale. Incontra il coetaneo tedesco Peter, figlio del comandante SS del lager. Tra i due nasce una forte sintonia che si trasforma in amore e annienta ogni differenza e lascia spazio solo al sogno di una vita condivisa fra disperazione e uno sguardo verso il futuro.
Commenti
Posta un commento