Passa ai contenuti principali

LA REGINA DI GHIACCIO INCANTA IL BRANCACCIO - VISTO PER VOI.



La Regina di Ghiaccio torna al Brancaccio dopo il debutto dello scorso marzo per incantare ancora bambini e "diversamente giovani".

Si perchè questo musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, basato sull'opera pucciniana "Turandot", è adattata per un Family Show ed incanta spettatori di tutte le età.


Arrivato al Brancaccio per il periodo di Natale, dal prossimo anno si sposterà per tutto lo stivale per un tour che siamo sicuri incontrerà il favore del pubblico.

Lodevole l'idea di far iniziare (e terminare) lo spettacolo in un museo ai giorni nostri in cui una guida è intenta a raccontare l'opera di Puccini ad un gruppo di visitatori. Ma le tre Streghe non sentendosi nominare nel racconto, trascineranno gli spettatori nella lontana Cina per dare inizio alla favola.

Partirei proprio dalle 3 Streghe.Tormenta (Valentina Ferrari), Gelida (Federica Buda) e Nebbia (Silvia Scartozzoni), sono loro che faranno cadere un incantesimo sulla regina Turandot, bellissima e capace di far innamorare qualsiasi cavaliere al solo sguardo. Questo il motivo per cui tutti nel regno portano una maschera, per evitare di incontrare lo sguardo della bella Regina.



Parlando della Regina di Ghiaccio, Lorella Cuccarini è perfetta nel ruolo e soprattutto bellissima. Ogni cavaliere che si innamorerà di lei dovrà superare 3 indovinelli per poter sperare di avere la sua mano. Purtroppo nessun cavaliere sarà così abile nel superarli e soprattutto così fortunato da poterlo raccontare. Infatti la Regina ha questo piccolo 
"vizio": decapitare con le proprie Katane i poveri cavalieri incapaci di superare gli indovinelli e quindi, non meritevoli di sposare Turandot.

Come non parlare con tutto il bene possibile del bravissimo Paolo Barillari che interpreta l'imperatore Altoum. Ruolo divertentissimo e assolutamente azzeccato. Attenzione però che Paolo interpreta anche uno dei Cavalieri senza testa con un brano scritto e cantato da lui, molto potente e di grande effetto. Complimenti.
Come ogni favola che si rispetti, arriverà il bel Principe Calaf che riuscirà a superare gli indovinelli e a far innamorare la bella Turandot con non poche difficoltà.

Calaf è interpretato dal meraviglioso Pietro Pignatelli che spicca decisamente per capacità recitative, canore e per una grande presenza scenica.


Bellissimo il richiamo al Nessun Dorma dell'Opera originaria, di grande effetto.

Non mancano come in ogni Family Show, personaggi esilaranti come i 3 consiglieri Ping, Pong e Pang interpretati da Giancarlo Teodori, Jonathan Guerrero e Adonà Mamo che danno ottimi momenti di pura ilarità.

Bellissimo il duo, Sole e Luna (Yao e Chang'è) interpretati dagli straordinari Sergio Mancinelli e Daniela Simula. Tempi scenici perfetti e cambio azzeccato rispetto alla precedente versione del debutto, con l'introduzione della Bambina della Luna, di impatto immediato con il pubblico più piccolo.

Effetti speciali ricchi e coinvolgenti nella scenografia creata dal bravissimo Alessandro Chiti. Costumi perfetti per lo spettacolo, magistralmente curati da Francesca Grossi.


Maurizio Colombi ancora una volta ci propone con la sua grande creatività, uno spettacolo nuovo, fresco e intrigante che accontenta grandi e piccini e che, sicuramente, continuerà ad avere un grande successo di pubblico e critica.

18 brani originali scritti dal trio Davide Magnabosco, Paolo Barillari e Alex Procacci e testi di Maurizio Colombi e Giulio Nannini per uno spettacolo assolutamente da vedere, in scena al Teatro Brancaccio di Roma fino al 7 Gennaio 2018.

La Regina sta affilando le lame.....aspetta solo voi!

Claudio Crocetti

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.