Passa ai contenuti principali

Astor, l’Assassino del Tango


AVVISO AI SOCI

L'Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta

Astor, l’Assassino del Tango

Scritto e diretto da Emanuele Bilotta

esclusivamente 20-21-22 DICEMBRE ORE 21

con
Alberto Brichetto
Maria Claudia Pesapane

Astor Piazzolla, l’uomo del Tango.

Musicista argentino dalla forte passionalità, incarna il rivoluzionario perfetto, quello senza armi.

Quello che alla fine vince, imbracciando il suo Bandoneon.

“Astor, l’assassino del Tango” pone al centro della sua poetica, il viaggio di Piazzolla da giovane tirapugni nelle vie di Little Italy a New York, a musicista di fama mondiale e del Tango, da colonna sonora di duelli in punta di gaucho e amori clandestini nei postriboli di Buenos Aires, a musica acclamata in tutti i teatri.

“Tutto accade in una notte, l’ultima di Piazzolla. Avviene in un luogo a lui familiare, ma che appartiene ad un tempo lontano. L’ultima notte e l’ultima bottiglia di Whisky. In questo tempo Astor rivive la sua vita, le sue battaglie: il suo rapporto con la Musica. Amante, sorella, madre consolatrice, nemica. Musica è lì, presente a volte come ombra silenziosa, altre come eco dal passato, altre ancora così vera da farsi carne, ad accompagnare Astor nel suo ultimo viaggio.”

E’ il racconto di una Argentina povera, di migranti allo sbando, di mamme italiane che allattano sogni di gloria. Il racconto di un abbraccio che cura i mali dell’anima, in una terra senza terra, dove si suona per non piangere.

E’ il racconto della New York di Jack La Motta, John Pomponio e Joseph Campanella. Della Parigi di Andrè Lothe, Nadia Boulanger, Jean Morou.

E'il racconto del piccolo Astor, giacca blu e pantalone bianco di flanella, con in mano un bandoneon regalatogli da suo padre, Vicente, mentre sogna di suonare l’armonica del negozio Macy’s.

Il racconto di chi gli ha dato del fallito, dell’assassino, del traditore, perché le visioni di un rivoluzionario vengono colte male da chi è ancorato ad un passato in bianco e nero. E’ il racconto di Musica, sempre presente, croce e delizia di un uomo che le ha dato carne, vibrando a ogni nota, sui palchi di ogni angolo del mondo.

“Astor, l’Assassino del Tango”, scritto e diretto da Emanuele Bilotta, vede in scena Alberto Brichetto, già in scena con Bilotta, lo scorso giugno al teatro Trastevere con lo spettacolo “Spettinata”, nei panni di Astor Piazzolla e Maria Claudia Pesapane, in scena lo scorso settembre, come Yerma, al Teatro Marconi, nei panni di Musica.

Un unico Tango a due, fino all’ultimo respiro, perchè:

“Oggi che Dio smette di sognarmi, verso il mio oblio andrò per Santa Fè, so che al nostro angolo già ci sei tu, vestita di tristezza fino ai piedi …”
-----------------------------

Teatro Trastevere
via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma
lun-sab: 21:00 / dom: 17:30

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di